(27-02-2021 19:21)asimov Ha scritto: grazie a tutti, adottero' il sistema con cavo e lascero' in pace il paterazzo che mi sembra meglio!
Il sistema paterazzo isolato è più pulito ma anche problematico per costo e peso. Su barca grande e pesante ci sta. Userei anch'io una filare magari da issare solo se necessario. In HF si possono usare anche le long wire se l'accordatore le prevede. Praticamente un filo di rame più lungo possibile da accordare sulle varie frequenze che parte diretto dall'accordatore. A V invertita meglio ancora. Non vanno malaccio ma è una soluzione volante. per avere un dipolo risonante va invece dimensionato esattamente sulla frequenza ma avrebbe un cavo coassiale alla sua mezzeria non semplicissimo da gestire. Con la long wire la lunghezza è libera, deve essere molto lungo. su alcune frequenze si usano di 300 metri ahaha ma a terra evidentemente. deve stare distante da sartie o stralli. Ho un HF radioamatoriale ma non l'ho ancora provato in barca, se un giorno mi avanza del tempo provo, funziona anche su banda marina. dedicandosi a giri del mondo sarebbe molto utile :-) Usavo quelle antenne per 80 e 160 metri.