Dunque, ho provato la ricetta di Iansolo per il cleaner.
Devo dire che sono soddisfatto, e la ricetta ha un pregio da non sottovalutare.
Costa pochissimo, per cui mi permetto di sciacquare un secondo per vedere se ci sono ancora machie e poi ributtarne su un pochino sfare una seconda passata.
Come resa mi sembra molto simile al Teak Wonder, applicata e teak asciutto, inizia subito a spurgare.
Ho lavato tutta la coperta con 4 litri di soluzione ad un costo di 1€ forse meno (500gr di soda a 2.49€ da tigotà dove non la troverete mai se non chiedete)
Riguardo all'ecologia la soda è naturale e non inquinante (quando va in soluzione) e il cucchiaino di liquido piatti è meno di quello che si usa per lavare i piatti.
Non ho aggiunto la candeggina ma lo proverò nel prossimo giro visto che ho dovuto interrompere per dei ritocchi sulla vetroresina e mi sono rimaste alcune doghe grigie
(poche) forse dove dimenticavo di sfregare.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Forse Magic Teak è leggermente superiore, e comincio a pensare che per un teak abbandonato all'inverno la soluzione di Iansolo sia ideale per tirare su il grosso senza spendere un capitale e poi ridare di gomito o dare una passata un po' più semplice con il magik teak che a questo punto si usa in piccole quantità.