(01-12-2021 07:58)orteip Ha scritto: Che barca è?
Il lavoro non è difficile ma solo di pazienza. Io l’ho fatto con l’aiuto di mia moglie nei we invernali con la barca a secco. L’unica cosa, in quel punto il sigillante non sigilla. La prima volta lo fece il cantiere in garanzia utilizzando proprio il sigillante, fece anche un’ottimo lavoro che documentai nelle varie fasi ma il tutto duró due stagioni. Giusto il tempo di far scadere la garanzia. Poi me lo feci da solo resinando la giunta scafo/coperta intervenendo sotto la falchetta. Ora sono anni che non entra nemmeno più una goccia, come ho tempo posto qualche foto.
Grazie Orteip, la barca e' un Inferno 29 del 1985.
Ho eliminato tutta la tappezzeria interna per sostituirla, una specie di moquette vecchia ed ammuffita. Mando un foto di come si presentano i bulloni passanti visti dall'interno. Non tutti, anzi direi solo alcuni, fanno trafilare un po' d'acqua piovana.
Ho provato a sfilarne uno senza successo e mi sono accordo che in alcuni casi il vecchio armatore ha siliconato le teste dei bulloni lato falchetta.
Grazie
Francesco