(25-02-2022 00:06)rob Ha scritto: Grazie Albert,
ok hanno omesso "altezza" nella "metà larghezza", disegnino per visualizzare se ho capito
C punto scotta, T punto mura, H drizza; triangolo 3-4-5 per far facile, tre lati rettilinei.
Superficie geometrica 6.
CV (che sarebbe LP della vela) 2.4
La "metà larghezza a metà altezza" sarebbe AB (misurata perpendicolarmente all'inferitura), se Talete non è un'opinione è lungo 1.2.
Mettendo nella loro formula,
.255 x 5 x (2.4 +2 x 1.2)= 6.12m^2
la superficie "stazzata" è superiore alla superficie reale.
Dato LP quindi il 2.4, per avere 6m2 di stazza bisogna che AB sia 2.3.
Piccola incitazione a una concavità negativa della balumina che deriva da quel .255 con la media ponderata delle due "larghezze" CV e AB.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tutto corretto.
Sulle vele non steccate (come quelle da tempesta) c'è sempre un negativo di balumina anche abbastanza importante.
Il calcolo effettuato con una costante non può essere precisissimo; l'importante è che velaio e stazzatore abbiano una formula comune con cui realizzare e poi misurare la vela. Se poi nella realtà è uno 0,% diversa non importa