(10-11-2022 16:16)singleton Ha scritto: Non che sia importatissimo ma qualcuno si è posto il problema della liceità di installare una telecamera che inquadra un'area pubblica?
Peró, prima di buttare a caso delle cose creando potenzialmente un falso allarmismo, sarebbe il caso che prima si studiasse le diverse normative che regolano la privacy.
Come addetto ai lavori ti dico vai tranquillo, è tutto perfettamente legale e ti puoi studiare le normative in merito se no credi a me.
Ovviamente a patto che le immagini dei soggetti ripresi, loro ed i loro mezzi, siano: A) Riprese con una telecamera montata su proprietà privata per monitorare “PRINCIPALMENTE” la stessa proprietà privata; B) che le immagini dei soggetti ripresi, loro ed i loro mezzi, non siano e non rappresentino l’oggetto effettivo della ripresa ma solo soggetti marginali contenuti nello sfondo, meglio ancora se come sfondo quei soggetti si trovino su suolo pubblico come strade, piazze, porti, ecc.; C) che le immagini dei soggetti ripresi, loro ed i loro mezzi, non siano pubblicate a scopo di lucro; D) che le immagini dei volti dei minorenni ripresi siano oscurate o resi irriconoscibili in caso di pubblicazione sui social; E) che le immagini registrate non siano conservate in archivi permanenti nel qual caso occorre nominare un responsabile della loro custodia che deve avere la relativa abilitazione in merito.
Il problema di molta gente è quello che non conoscendo le normative, parlando di privacy, pensa che gli altri non possono nemmeno guardarli ed invece, ogni giorno ciascuno di noi viene ripreso ad ogni angolo da telecamere di sicurezza delle FFOO; delle banche; dei negozi; ecc. . Purtroppo per la legge, nel momento stesso in cui esci di casa o ti affacci alla finestra, dai automaticamente una sorta di consenso al trattamento dei tuoi dati ben inteso entro certi limiti ed è giusto che sia così altrimenti, tutti i telegiornali con tutte le immagini che mandano in onda ogni sera sarebbero citati continuamente, stessa cosa per i documentari che riprendono piazze gremite e poi, immaginate quanti turisti sarebbero multati semplicemente perchè facendo la foto al colosseo, hanno ripreso nei loro sfondi centinaia di auto, di targhe e di persone…
Per chi fosse interessato, si trovano molte cose in rete che istruiscono in merito e la cosa è stata trattata ampiamente anche per i droni visto che per loro l’argomento è più sensibile ed in merito attraverso dei chiarimenti, si è espresso anche il garante della privacy che ha stabilito e regolamentato persino che con i droni “OC” (open category) si puó sorvolare e riprendere anche all’interno di proprietá private, case e persone a patto di rispettare quanto sommariamente ho indicato poco sopra..