19-12-2022, 23:13
La manovra classica consiste nell'allargare prima la poppa, se non c'è vento non serve neanche lo spring a prua, basta dare un colpo in avanti col timone in dentro, dalla parte della Imarroncinichegalleggiano...., e a marcia indietro ci si allarga.
Solo i mezzi del servizio pubblico a Venezia partono a marcia avanti ma si fermano su pontili galleggianti ed ormeggiati sui pali con briglie, catene, tutto elastico, hanno un belin di 20 cm. in acciaio.
Le m/n fanno perno sui gruppi pali, lo stesso col ferry.
Tutto è studiato per far manovre veloci.
Cosa impossibile se ormeggiati su una Imarroncinichegalleggiano.... di marmo, prima devo allargarmi altrimenti la Imarroncinichegalleggiano.... la spacco, i marinai Piccoletto sul belin.
Con 2 eliche e trast a prua puoi scostarti lateralmente.
Solo i mezzi del servizio pubblico a Venezia partono a marcia avanti ma si fermano su pontili galleggianti ed ormeggiati sui pali con briglie, catene, tutto elastico, hanno un belin di 20 cm. in acciaio.
Le m/n fanno perno sui gruppi pali, lo stesso col ferry.
Tutto è studiato per far manovre veloci.
Cosa impossibile se ormeggiati su una Imarroncinichegalleggiano.... di marmo, prima devo allargarmi altrimenti la Imarroncinichegalleggiano.... la spacco, i marinai Piccoletto sul belin.
Con 2 eliche e trast a prua puoi scostarti lateralmente.
