mi inserisco nella discussione dopo aver letto le varie opzioni proposte per la sigillatura tra chiglia e scafo. Io sarei alle prese con il restauro di un vecchio meteor al quale ho deciso di sostituire i perni di sostegno della chiglia dopo tanti anni (chissà quanti) di mare. Dopo aver mollato ed estratto i bulloni e dopo non pochi sforzi siamo riusciti a separare la chiglia dallo scafo e la situazione si presenta come mostrato chiaramente in foto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Il sigillante/adesivo applicato appare con una consistenza pseudo ferrosa ma non saprei dire di che sostanza o prodotto possa trattarsi. Purtroppo durante la separazione una parte del gelcoat è rimasta attaccata alla piastra della deriva sfaldando le fibre sottostanti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Le fibre interessate reputo siano appartenenenti ad un mat di fibra di vetro che non dovrebbe avere funzione strutturale. La struttura in tessuto biassiale invece è visibile in una piccola zona dell'immagine seguente e sembrerebbe ancora intatta.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Io avrei pensato di procedere alla riparazione della carena in corrispondenza dell'alloggio della deriva con un'adeguata smerigliatura e pulitura per eliminare ogni residuo di gelcoat presente, successivamente laminerei due strati di mat impregnato con resina epossidica per ripristinare la stratigrafia originaria. Infine gelcoat a ricoprimento della zona interessata. Riguardo la deriva, dopo spazzolatura e vari cicli di lavaggio ed impermeabilizzazione, per l'incollaggio scafo/deriva utilizzerei 3M 5200 FC come consigliato da molti utenti. Attendo vostri consigli sul lavoro che mi attende, spero possiate guidarmi al meglio tra le varie fasi del restauro.