RE: Restauro gozzo "siracusano"
Caro Romano, non voglio fare il presuntuoso, ma sono un cosidetto "falegname mancato"... fin da quando ho raggiunto l' eta' di avere qualcosa che mi permetteva di tagliare , segare , scartavetrare , non ho mai smesso di lavorare per hobby il legno , quale esso fosse , dal bastone trovato nel bosco alle tavole di massello , raggiungendo anche discreti risultati, nel farmi mobili e altri orpelli, apprezzati e reputati di buona fattura da falegnami professionisti amici dall' infanzia. Una decina di anni fa, stanco di stare seduto dietro una scrivania al computer, addirittura mi presi un anno sabbatico e andai a lavorare in una grossa falegnameria e ti dico che se poi date le mie conoscenze , non mi avessero messo a dirigere i cantieri aperti (lavoravamo soprattutto per il comune , creando parchi giochi e altre strutture sociali , come baite nei boschi per i frequentatori di percorsi didattici, restauro di vecchi masi ecc. ecc. ) invece di stare a lavorare il legno a "bottega" sarei anche rimasto e finire pensionato li', posso affermare senza paura di essere smentito che non lo dicono solo i maestri d' ascia , ma la Scienza : il legno massello , non finira' mai di "respirare", proprio perche' le sue cellule , perdendo i liquidi dovuti all' essicazione non e' che seccandosi si schiaccino completamente e si sigillino, ma rimangono come contenitori vuoti che si riempiranno di nuovo di acqua al contato con l' atmosfera , figurati , nell' ambiente marino o lacustre , un vero e proprio effetto fisarmonica ...
Ora la domanda da fare all' amico Wally sarebbe , se la barca del suo papa' era appunto uno scafo a fasciame , oppure era in lamellare incrociato per dire oppure ancora meglio in compensato marino ; all' ora il discorso cambia completamente , perche' nel caso di legno sfibrato e gia' incollato e' ovvio che la copertura con la vetroresina , questi problemi non li crea. Se invece ci conferma che era legno massello... il fatto che non abbia ancora problemi non vuol dire niente , puo' essere che i strati di vetroresina utilizzati siano di tale spessore che sotto a questo cappotto , il legno anche se si e' gia' criccato o ammalorato, puo' risultare non evidente e non crei problemi di cedimento. Ma in generale , perche' perdere la bellezza del fasciame a vista ricomprendolo ?
|