Rispondi 
dimensione borose terzaroli
Autore Messaggio
marcosport1000 Offline
Nuovo Amico del Forum

Messaggi: 4
Registrato: Apr 2016 Online
Messaggio: #39
RE: dimensione borose terzaroli
Dunque, circuito borose: Vediamo se ha senso ciò che dico: borosa legata al boma, sale al punto di terzaroli sulla balumina, passa attraverso un bozzellino (o simili) scende alla puleggia in testa al boma (paranco 1:2) quindi corre lungo il boma fino alla puleggia posta alla base del boma, la cima sale al punto di terzaroli sull'inferitura della randa attraverso un bozzellino (o simili) quindi scende (paranco 1:2) al bozzello al piede dell'albero che rinvia la cima alla puleggia dell'organizer, quindi passa attraverso lo stopper fino al winch.
Leggo sulla tabella di Armare rope cime Crociera - Light 78 plus (dynema) calza cordura/poliestere (resistente all'abrasione e scorrevole su pulegge e affini - mia nota) 6 mm : Carico Rottura 1400 Kg (evitiamo i N). Consideriamo un carico di lavoro di 1/2 del CR = 700 Kg.
Sul punto di terzarolo in balumina avrò (paranco 1:2) 1400 kg, stessa capacità di tenuta nel punto in inferitura 1400 kg.
La drizza dello stesso materiale da 10 mm = 4600 BL e da 12 mm = 6120 (considerate quella che vi piace di più) consideriamo un carico di lavoro per quella da 10 mm di 2300 kg e per quella da 12 mm 3060 kg.
Conto empirico sui carichi di lavoro ampiamente sopportabili dalla borosa nei punti di penna, scotta ed inferitura per drizza randa da 10 mm: 1400 + 1400 + 2300 (totale per un super sforzo sulla randa di 5.100 Kg e siamo ampiamente nei limiti)
Quando maneggio la randa (34 m^) che ha un paranco con un rapporto di 1:10 se applico uno sforzo (per me supremo) di 50 kg posso esercitare una forza di 500 kg.
Secondo me Drizza della randa da 10 mm e terzaroli da 6 mm della qualità elevata sopra descritta sono ampiamente sufficienti.
A mio parere il punto più debole è lo stopper perchè non so se, vuoi un pò di usura vuoi un pò di gioco, etc, ho paura che lavori troppo sul limite inferiore del diametro consentito per cui la cima potrebbe slittare. Sulla precedente barca rand 14 m^ stesso armamento non è mai successo.
L'ultima considerazione riguarda la spesa per delle cime così di qualià: secondo me siamo sui 4-500 EU. (non mi sono messo a fare i conti precisi).
Ultimissima considerazione: dato che il carico di lavoro su una superficie aumenta con il quadrato della velocità del vento, si può pensare di armare le prime due mani con cima da 6 mm e la 3^ mano con una da 8mm (ma a me sembra un sofismo che non farei e non ho fatto).
01-02-2025 17:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Presa mano di terzaroli in solitario robbi2020 52 3.972 08-06-2025 11:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 727 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Cambiare il sistema dei terzaroli Danilofalabrach 34 2.464 22-03-2025 17:19
Ultimo messaggio: bullo
  Terzaroli a borosa unica frasca 168 27.935 28-11-2024 09:32
Ultimo messaggio: 070
  Prima mano di terzaroli robbi2020 37 3.415 07-10-2024 17:48
Ultimo messaggio: scud
  Boma Z-Spars e Borose Alfredo56 29 5.998 26-06-2024 09:59
Ultimo messaggio: Alfredo56
  Terzaroli e anelli alto scorrimento pablito75 23 5.687 14-03-2024 07:20
Ultimo messaggio: kitegorico
  come fissare borosa terzaroli BornFree 16 3.030 31-08-2023 09:55
Ultimo messaggio: giulianotofani
  Anelli antal borose ismael 11 1.985 11-07-2023 09:45
Ultimo messaggio: fontma
  Bugna e mura per terzaroli del fiocco LambertoDK 19 3.804 12-04-2023 16:14
Ultimo messaggio: LambertoDK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)