Volevo raccontare come ho risolto la vicenda così che possa essere utile anche ad altri.
Il problema della mia JULIETTE (un gibsea 334 linea d'asse) era l'invertitore; dell'elica non posso che parlarne veramente bene. Mi sono sempre trovato benissimo con Autoprop anche con linea d'asse.
Avevo il dubbio sull'elica perché l'avaria aveva cominciato a manifestarsi due anni fa proprio dopo un cantiere dove mi sistemarono asse e elica. IL meccanico del cantiere di allora aveva dato la colpa all'elica: oggi direi ...no comment.
Alla fine dopo aver letto i messaggi su questo forum ho deciso di procedere alla revisione:
inizialmente ho cercato meccanici e officine specializzate, il periodo estivo però non è dei migliori e anche i preventivi erano fuori dalla mia portata. I tempi molto lunghi.
Alla fine ho deciso di smontare e sbarcare il mio invertitore KANZAKI KM3P su uno Yanmar 3GM30.
Occorre molto tempo, io avevo intorno tanto da smontare e togliere, non è stato facile, ma fattibile.
Ho utilizzato il manuale di officina Yanmar che potete trovare qui e alcuni video su youtube.
Per lo smontaggio ho dovuto fare spazio togliendo tutti i tubi dell'aria, la linea del gasolio, smontare il leveraggio, il mancione. Ho allontanato il mancione dal giunto dell'invertitore e fatto scivolare l'asse verso la cuffia per far spazio. Ho tolto i tubi della pompa di sentina motore e anche un pezzo di fonoassorbente.
Ho dovuto comprare anche una chiave a bussola lunga da 12mm per svitare gli ultimi due bulloni di 8 (numero 7 Yanmar) presenti sulla campana. Gli ultimi due (quelli in basso) sono poco accessibili nel mio vano. Ho dovuto infilare la bussola passando dalla parte frontale del motore. Ho impiegato 6 ore per togliere tutto e smontare i bulloni. Alla fine la campana si è sfilata facilmente, non altrettanto facile far uscire invertitore dal vano.
Dopo averlo sbarcato ho iniziato il disassemblaggio: anche qui la parte più difficile è stato il primo dado (sinistrorso) ossidato e compattato da vent'anni. Dopo tre ore, con aiuto di altre due persone e con una pistola da meccanico si è liberato.
Non riesco a pubblicare nel messaggio le foto della revisione ma ho creato una cartella (se a qualcuno interessasse) con le foto: le istruzioni le potete trovare sul manuale (da seguire alla lettera). Non ho smontato il comando del leveraggio perché funzionava bene.
Pubblico qui la cartella con tutte le foto che ho fatto via via Foto revisione Kanzaki KMP3
Occorre una bussola del 30 per i due dadi e un estrattore per smontare ingranaggi.
Se osservate l'interno dell'ingranaggio corrispondente alla marcia avanti presentava segni verticali ed era a specchio, il cono scivolava producendo un colpo. Batteva.
Dopo il lappaggio dei coni il problema non c'è più. L'ho testata questa settimana in mare e funziona bene (sperem).
Ho usato pasta per valvole fine.
Rimontato il tutto e cambiato i paraoli (questo ultimo passaggio mi creava molta ansia ma in realtà è stato più fattibile del previsto).
Oggi finalmente ho rimontato invertitore e tutto quello che c'era intorno.
Quando si mette marcia avanti il cono si fissa con un bel suono...
I Forum di Amici della Vela utilizza i cookies per una maggiore esperienza con l'utente. Maggiori Informazioni. Continuando a navigare su questo sito accetti l'utilizzo dei cookies elencati nella pagina Uso dei Cookies.