kavokcinque
Tutor AdV
Messaggi: 7.846
Registrato: Nov 2015
|
RE: Rinforzo strutturale per trinchetta (cerco artigiano?)
TI dico cosa ho fatto io su Bavaria Cruiser 40 J&J del 2008: valutata la soluzione dell avvogitore con vela su cavo antitorsione e tensionamento 2:1 ma scartato dato che secondo il mio velaio in condizioni dure meglio avere due punti rigidi su coperta e albero ed uno strallo tensionabile meccanicamente. Tieni anche conto che la 2:1 sarebbe meglio metterla in basso per evitare possibili attorcigliamenti in alto e che occorrono stopper molto buoni e cime che non scivolano. Quindi montato strallo in tessile Gottifredi Ultrawire da 8 mm, tensionabile con tenditore Wichard a leva. Per dare più supporto all'albero in condizioni dure ho scelto la soluzione della trinchetta con volanti con quote avute direttamente dalla Selden. La vela è una trinchetta in dacron con bugna alta, garrocci in tessile, sacco lungo da ponte. Aggiunti carrelli scotte dedicati, rinvii piani con stopper sia per scotte genoa che scotte trinca per poter liberare il relativo winch. Ovviamente le volanti in Dyneema da 6 mm scalzato con code in tessile e relativi bozzelli e robusti ancoraggi in coperta per armarle nonché sistema di retriver per tenerle ferme a riposo. Landa: come dice Michele in coperta ci va un golfare doppio abbattibile Wichard per lo straĺlo e per la mura fiocco. Sotto è meglio imbullonate una robusta landa sulla paratia del gavone ancora. Soluzioni come quella che vuoi copiare non mi convincono. Anche nel mio caso la paratia non era progettata per uno sforzo indotto da una landa. Per questo ho rinforzato tutto il perimetro di collegamento della paratia,lato poppiero, con coperta e murate mediante nastro di vetro" E" e resina epossidica, ho resinato poi tutta la paratia con il medesimo materiale con un piano di resinatira a spessori crescenti verso la parte centrale. In più in orizzontale sotto la zona dove va il golfate di coperta e in verticale dove va la landa, 2 strati di nastro di carbonio incrociati( 4 strati sotto il golfare). Da ultimo ho fatto fare una landa in inox lunga 80 cm, larga mi sembra 6 cm e spessa 5 mm che ho imbullonato sulla paratia e al golfare. Ho calcolato grosso modo 2000 kg di carico di lavoro e 4000 kg di carico di rottura . Ne vale la pena? Forse no dato che se sei un filo attento e guardi le previsioni giuste con 30 kts o + te ne stai al riparo. Però se fai il lavoro che serva in condizioni dure, deve essere fatto meglio di una qualsiasi vela o attrezzatura per la bonaccia. Spiace anche a me aver rinunciato all' avvolgitore con trinca su cavo antitorsione, ma non tutto quello che va bene su un Class 40 si replica con lo stesso risultato su un cruiser tradizionale.
|
|
19-08-2025 21:35 |
|