Rispondi 
Problema motoristico .... perdo olio....
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #11
Problema motoristico .... perdo olio....
La butto lì, secondo la mia esperienza e per quel che vedo.
Operazioni da fare, volendo tentare di evitare il meccanico.
Sull’asse millerighe ci dovrebbe essere un dado, svernicia l’asse millerighe e il dado.
La prima cosa è svitare il dado e per fare ciò devi tenere fermo l’asse.
Hai due possibilità, o bloccando il millerighe, senza rovinarlo (per esempio stingendolo tra due ganasce di legno duro, o con una vecchia puleggia che abbia la stessa calettatura), oppure, togliendo la cinghia, con una cinghia vecchia blocca la puleggia.
Poi svita il dado, accertandoti del senso della filettatura perché potrebbe anche essere sinistrorso.
Non sarà un’operazione semplice, ma se usi una chiave con la parte distale infilata in un lungo tubo che faccia da leva, può essere più facile.
A questo punto devi sfilare la puleggia, o con piccoli colpetti o facendo leva da dietro con un pezzo di legno, o meglio con un estrattore.
Tolta la puleggia dovresti vedere il paraolio che è una specie di anello di gomma scanalato, con dentro un paio di anelli formati da una spirale di metallo.
Se non lo vedi potrebbe esserci un carterino di copertura, avvitato al basamento (mi pare di vederlo), e va tolto per accedere al paraolio, che se va bene è alloggiato in una cava all’interno del carterino.
Nota: se sei proprio sfigato, il paraolio è incassato, dall’interno, nel carter anteriore del basamento, a quel punto c’è da smontare parecchio, ma peggio, si deve sapere cosa fare = motorista e soldi conseguenti.
Se tutto va bene e trovi il paraolio, toglierlo senza romperlo sarà un bel cinema, ma a questo punto non hai scelta. Attento al verso del labbro, cioè guarda bene in che modo è inserito nella sede (e ricordatelo).
Ora, con il malandrino in mano, non hai altro che trovarlo uguale….e qui ti voglio.
Immaginiamo che la fortuna ti assista e lo trovi, ora si tratta solo di rimontare il tutto.
Cautele.
Per non rovinare l’interno del paraolio è molto importante che, prima di rinfilarlo, l’asse sia perfettamente pulito e liscio, operazione da fare con solvente, spatolina di legno, stracci; occhio ai graffi, niente carta vetrata, paglietta o tela smeriglio. Anche la battuta sul carter (la sede dove va appoggiato) deve essere pulita.
Le cose devono entrare lisce, non devi forzare nulla.
Foto di ogni passaggio, e segni con pennarello sui pezzi, prima di smontare, aiutano a rimontare.
Non so se sono stato chiaro e se le cose stanno veramente così, ma se te la senti e vuoi rischiare buona fortuna.
08-05-2009 05:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Problema elica autoprop o invertitore ? acordone 18 652 oggi 08:55
Ultimo messaggio: acordone
  problema leveraggio motore fuoribordo Ste_globe_t 0 114 22-07-2025 13:51
Ultimo messaggio: Ste_globe_t
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 130 21-07-2025 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 118 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.512 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 695 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Volvo Penta MD2030 - problema alternatore superscrat 28 1.778 18-06-2025 15:13
Ultimo messaggio: superscrat
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 619 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 459 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 10.891 06-05-2025 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)