Non per fare il pessimista ma:
Minimo instabile e perdita del olio? Ma sono apparsi insieme?
Il paraolio non dovrebbe essere causa di tutti i due i problemi.
Per me (che non sono un meccanico, ma mi piace sapere che cosa e perché succede dentro

) la perdita del olio potrebbe essere un sintomo dell'aumento della pressione interna del motore (su un paraolio consumato da prima [?]).
Non conosco il tuo motore, per questo parlo in generale. Certi motori (per esempio Farymann monocilindrici) hanno una valvola di sfiato per lo spazio del olio. Se la valvola si blocca, sono possibili perdite del olio per l'aumento della pressione nel interno del motore.
In ogni caso, controlla anche che i vapori del olio hanno dove sfiatare, cioè che il tubicino che probabilmente porta al filtro aria sia libero. (Decenni fa, sulle vecchie Fiat (Zastava

) con motori un po consumati mettevamo un tubo che sfiatava sotto il motore, il motore tornava a lavorare stabilmente, e dell'ecologia chi ne sapeva qualcosa quella volta

)
Ma le cause del aumento potrebbero essere anche altre (peggiori)... Spero di sbagliarmi...