Rispondi 
Vele : meglio il D4 o lo Spidertech ?
Autore Messaggio
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #18
Vele : meglio il D4 o lo Spidertech ?
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da albert
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da zankipal
Albert, alcuni velai però mi dicono che laminando sotto vuoto le bolle d'aria si tolgono meglio che pressando il tessuto tra i rulli dove le bolle rimangono intrappolate perchè non hanno il tempo di andarsene.
Secondo te? è vero o no?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Secondo me a quei velai gliel'hanno raccontata e incartata per bene Wink....per me e'vero il contrario ! I due film sono impermeabili all'aria, dunque quando si fa il vuoto col sacco la pressione (poca)si distribuisce uniformemente e se c'è aria nel mezzo dei film questa rimane irrimediabilmente imprigionata.

Durante la calandratura col rullo, invece, i film sono aperti dal lato ancora da pressare e l'aria è libera di uscire; inoltre la colla eventualmente in eccesso, con la pressione viene redistribuita ed eventualmente espulsa.

Il sistema della calandra, comunque, è lo stesso con cui sono stati e sono realizzati milioni di kilometri di laminati tradizionali, dunque è largamente collaudato.

Se andiamo a vedere i prodotti finiti, noteremo come le membrane sotto vuoto siano poco trasparenti (appunto per la maggior quantità di colla e per le bolle d'aria), coi fili sporgenti e più spesse e pesanti a parità di fibra di quelle calandrate. Questo le rende più soggette ad un eventuale delaminazione.

Se vogliamo una prova di questa affermazione, basta andare a vedere cosa è successo alla Vendeè Globe alle rande realizzate con le due diverse tecnologie.

In questo campo, comunque, si sente tutto e il contrario di tutto 42, quindi non è il caso di meravigliarsi troppo.

Ciao
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Io ho visto il laminatoio che c'è a Carrara (tu sai a quale mi riferisco) se devo essere sincero non mi ha convinto moltissimo, più che altro perchè l'aria per uscire ci mette tempo e la pressione dei rulli è momentanea e spinge fuori il 99% delle bolle, ma l'1%?
certo che anche con il sottovuoto se si indurisce la colla l'aria non esce.
boh! l'unica è come sempre basarsi sull'esperienza e testare nel tempo.
01-07-2009 00:14
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  interpretare al meglio il rating ORC Gabbo85 5 1.565 29-12-2023 17:59
Ultimo messaggio: oudeis
  Drizza spi in testa d' albero: è meglio? Frappettini 5 1.723 14-02-2023 15:53
Ultimo messaggio: Frappettini
  Vele: reale differenza tra i dacron e vele di tipo race Utente non piu' attivo 20 11.557 23-04-2019 09:18
Ultimo messaggio: bullo
  Vele fai da te cv-rossodisera 165 45.435 27-04-2018 19:33
Ultimo messaggio: marcofailla
  vento da terra: buoni, scarsi, corrente,raffiche..., meglio sottocosta o fuori? marcofailla 18 5.206 14-06-2017 11:01
Ultimo messaggio: marcofailla
  vele grasse e vele magre.. differenze? ZK 15 10.755 07-10-2015 21:37
Ultimo messaggio: ZK
  Sciarrelli 41 del 1975 - Meglio IRC o ORC ? capefier 0 1.557 28-11-2013 19:59
Ultimo messaggio: capefier
  Timonare in poppa (al meglio) einstein 68 14.770 15-10-2013 21:07
Ultimo messaggio: einstein
  2 pinne meglio di una? franco53 14 7.513 06-12-2012 16:26
Ultimo messaggio: bluebarbjack
  vele melo 18 4.300 30-04-2012 01:20
Ultimo messaggio: oudeis

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)