Motore - fumo bianco quando sale di giri...
Sei sicuro che il fumo sia bianco o è un po' 'azzurrognolo'? Guardalo bene....
I sintomi che descrivi (il rimanere accelerato) si possono verificare principalmente per tre motivi:
1) Rottura del cavo dell'acceleratore (decisamente lo escluderei)
2)Malfunzionamento dell'autoregolatore di giri (ma in questo caso al 99% il motore 'pendola', ovvero non riesce a mantenere un regime costante oscillando continuamente da un minimo a un massimo di R.P.M.)
3) Ingresso di olio nelle camere di combustione attraverso i cortecchi che stanno sugli steli delle valvole. ( e questo è sempre collegato alla fumosità)
Quello che mi lascia perplesso è che, se ricordo bene, hai detto che il motore non ti consuma olio.... Secondo me però il problema è li, il fatto che lo abbia fatto al disopra di un certo regime può essere dato dal fatto che la pompa dell'olio girava più forte, la portata è aumentata e sopra la testata si è accumulato abbastanza olio da poter scendere lungo i guidavalvole (dato che i cortecchi sono consumati) a questo punto il motore andava a olio.... e finchè non l'ha bruciato, hai voglia a chiudere la nafta....
Era un problema abbastanza comune nelle prime automobili con le punterie idrauliche, oppure nella fiat uno diesel e alcune vecchie volkswagen (ma nessun motore è immune anche se oggi si prendono accorgimenti in merito che rendono l'eventualità molto remota).
Una volta, quando ero ragazzo e facevo ancora l'apprendista autoriparatore, venne un tale con una vw golf gtd, disse che la sua macchina consumava olio e che quando lasciava l'acceleratore aveva la sensazione che rimanesse un po' accelerata.... gli spiegammo che bisognava cambiare i bicchierini delle punterie idrauliche che costavano circa 50.000 lire l'uno, si fece due conti e disse che per quella cifra avrebbe preferito aggiungere olio ogni tanto, inutili le nostre spiegazioni.... manco a farlo apposta ripartì sgommando e arrivò infondo al rettilineo che passava davanti all'officina (circa un paio di chilometri), a quel punto sentimmo il rumore di un motore in folle che girava a palla e uno gridare 'aiuto', il titolare dell'officina in dialetto ferrarese disse:
'tal la, t'a vdrà che al la capis ades che l'a da cambiar i bicerot'... (trad. eccolo, vedrai che adesso capisce che è meglio cambiare i bicchierini)
Mi affacciai sul portone e vidi il tipo che correva verso l'officina, nel frattempo un dipendente prese la bicicletta e si avviò verso la macchina, si sedette all'interno, mise la marcia, mollò la frizione tenendo frenato e fece spegnere il motore....
Tornando a noi: il problema del tuo motore si potrebbe risolvere (se è quello che dico io ma on line è difficile azzeccare una diagnosi) anche rappezzando, ma il consiglio che mi sento di darti, una volta appurato che il problema è li è quello, mentre ci sei, di spianare la testata e smerigliare valvole e sedi oltre, ovviamente, cambiare i cortecchi.
|