Anche se un po’ in ritardo rispetto alla stagione, vorrei installare anch’io l’alimentatore di cui si discute.
Questa è la mia situazione attuale. Quando il frigo è alimentato dalla sola batteria servizi il raffreddamento è appena percepibile.
Se sono in banchina con il caricabatterie acceso, allora funziona un po’ meglio e nell’arco di 4-5 ore raggiunge un raffreddamento accettabile (ma questo significa dover lasciare l’intero impianto 12 V sotto tensione a barca spesso incustodita).
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 174,78 KB
Senza rifare completamente il cablaggio, la mia idea sarebbe questa
Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 187,51 KB
Gli attuali cavi 1-2 li mando direttamente all’alimentatore (così, grazie all’interruttore sul pannello generale, posso aprire/chiudere l’alimentazione da batteria a mio piacimento).
La spina 220 V dell’alimentatore la mando ad una presa con un suo interruttore indipendente (già presente a bordo, devo solo fare passare una prolunga), in modo da poterlo escludere quando sono attaccato in banchina.
Che ne pensate?
Dubbi:
- quando l’alimentatore è in funzione a 220 V che corrente eroga al compressore, 12 V o 24 V?
- l’opzione tra 12 V e 24 V è automatica o devo fare qualcosa?
Grazie