Approfitto per altre 2 domande, che riguardano il tema in oggetto ma sono valide per le batterie in generale.
Da quello che ho capito, la capacità nominale è riferita ad un certo tempo di scarica (normalmente 20 ore se non erro).
Se invece di scaricarle in 20 ore le scarico in 2 ore, la capacità risulta ridotta e di conseguenza (in questo caso) anche l'autonomia, corretto?
Sempre da quello che ho capito, portare a zero una batteria comporta un suo rapido decadimento e conseguente pattumamento.
Per le batterie 'normali' al piombo consigliano di non scendere mai sotto il 50% della capacità nominale mentre per le gel si può arrivare al 30% residuo.
Se questo è vero un banco da 400 ampere in realtà può essere sfruttato per 200 o 280 ampere, con conseguente notevole riduzione dell'autonomia, corretto?
Grazie per i chiarimenti.
BV