Io l'ho affermato fin dal mio primo intervento, e lo davo per scontato.
Ma altri hanno sollevato dubbi sul TEMPO di ricarica degli accumulatori al piombo. Non è razionale tenere acceso il generatorino per otto ore, in quanto richiedono corrente costante..
Però io ho dimostrato che con le nuove tecnologie, le batterie possono essere ricaricate al 80% in due ore e al100% in tre.
'Generatorino' che poi verrebbe acceso solo nelle 'lunghe' traversate con mare piatto, cioè nell'un% dell'utilizzo della barca...
Comunque questa discussione mi ricorda molto ciò che accadeva 5-6 anni fa a proposito dei pannelli fotovoltaici...
anche allora dotte discussioni e fini ragionamenti per dimostrare l''utopia' dei pannelli solari(efficienza energetica scarsa, inquinamento nella produzione, energia necessaria per produrli, ecc. ecc.)...
e mentre noi argomentavamo i tedeschi, che sono pragmatici e lungimiranti, si davano da fare, con il risultato che oggi sono leaders mondiali nella PRODUZIONE di pannelli fotovoltaici (loro che il sole lo vedono col binocolo).
Tra 4-5 anni, quando avere il motore elettrico in barca sarà di 'moda', saremo costretti a comprali da loro o dagli svedesi..
purtroppo è un film già visto.
B.V.