Si tratta di articoli di resoconto che dicono (a mio parere) non poco sul problema pur essendo dedicati ad un prodotto di nicchia, intendendo con questo che si parla di barche non piccole impiegate su lunghe navigazioni (non e' quindi estendibile all'intera gamma delle applicazioni possibili).
A mio parere (ed e' l'unico commento che faccio : lascio a voi la lettura) si evidenzia, in entrambi gli articoli, l'indicazione della necessita' di avere a bordo un generatore elettrico capace di fornite potenza sufficiente ad alimentare direttamente i motori e questo, lo dicono anche loro, rende il sistema in realta' un ibrido.
Per puro amore di cronaca la Solomon cui si riferiscono e' una delle prime aziende che ha operato nel settore ed e' detentrice di numerosi brevetti in merito (che sono sfruttati da molti altri con licenze anche su veicoli terrestri).
http://www.catamarans.com/electricLagoon...rticle.asp
http://www.multihullcompany.com/Article/...Propulsion
E questa e' la pubblicita' di un gruppo per motorizzazione di catamarani (con qualche ultriore informazione):
http://www.electriccatamaran.com/products.html
Grazie IanSolo per i link.
ho letto con attenzione gli articoli
e anche se non mi fido molto del mio inglese
ho da fare delle considerazioni:
1.il motore elettrico è di 12 Cv e le prestazioni sono paragonabili al corrispondente modello a propulsione diesel
2.nella traversata e nel successivo viaggio NESSUN INCONVENIENTE sui motori elettrici (a parte la rottura di un supporto del basamento che prescinde ovviamente dalla tipologia del motore) mentre qualche problemino l'hanno avuto con il generatore diesel.
A riprova della grande affidabilità dei motori elettrici, e in mare questo equivale a sicurezza
3.nel secondo viaggio hanno consumato 90 galloni di gasolio per il generatore, nonostante l'ampio uso di condizionatori, un congelatore, due frigoriferi, boiler per l'acqua calda, televisione, due computer.., (un albergo a 4 stelle insomma) per contro un analogo catamarano a propulsione tradizionale ne ha consumato 400.
4.Lo skipper si è talmente convinto della validità della cosa che sta programmando un giro del mondo in solitario SENZA generatore.
In conclusione, il motore elettrico è in molte parti del mondo una realtà e lo sarà sempre più nel futuro prossimo.
Sicuramente la “spallata” decisiva, come dice giustamente Guest, arriverà dal mondo dell'automobile, ma già oggi, per chi deve sostituire il motore, l'opzione elettrico è la più economica (come ha dimostrato sempre Guest).
Certo questo scenario fa venire i brividi ai tanti maghi del diesel che si aggirano in tutti i marina italiani pronti a “salvarci” da ogni inconveniente a suon di centinaia di euro...
In conclusione spero che gli ADV che sono stati molto critici e scettici, alla luce di queste esperienze possano essere un po' più benevoli nei confronti dell'elettrico.
Se poi vogliamo continuare a farci del male con tabelle, equivalenze, proporzioni, ordini di grandezza, ecc... pazienza.
Sempre e comunque...
B.V.