'tu' - sicuramente lo puoi usare e sul forum e se/quando ci vedremo dal vivo...
Non me la sono presa, solo mi sono ritrovato nella parte quotata del testo
![Blush Blush](images/smilies/blush.gif)
, e volevo spiegarmi... L'ho capito come un taglio alla discussione (del tipo: io ho ragione, perché? perché si!), probabilmente male
![Blush Blush](images/smilies/blush.gif)
e mi scuso. Non scriverò più di notte, non userò più il telefonino
Sto sempre dietro le parole che ho detto in quel post e mi ripeto:
'L'unico modo ecologico di usare una barca a vela, e andarci a vela'
Se vado fuori come ho detto prima, il motore quasi non mi serve, un motorino (+generatorino anche meglio) elettrico e batteria basterebbero.
Ma se voglio andare a Unie o oltre con la mia famiglia, le necessita' cambiano. Non dovrebbe succedere, se la voglio ancora sulla barca, che a meta Quarnaro le batterie mi dicano 'Kaputt, aspetta il vento'
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
. E quest'estate qui da noi c'erano troppi giorni con poco vento, spesso termico che alle 19
![42 42](images/smilies/42.gif)
0 si spegne con l'interruttore (domanda un po a Roberto/mmmh che cosa ne pensa della necessita' dell'ausiliario).
Ritorniamo a 2+2:
Per il caso semplice soprannominato ci sono poco più di 20nm da navigare, 4-5 ore a motore con una barchetta di meno di 8 metri e 2t. E forse dovrò anche ritornare senza vento. Quante batterie mi servono? Dove e in quanto tempo le ricarico? Dove le metto? Quante cariche/scariche potranno sopportare? Queste sono le vere domande alle quali non trovo una risposta soddisfacente.
Qui veniamo al dunque: sulla maggior parte dei siti visitati (sponsorizzati dai produttori), vedo descritti solo dei casi specifici e con navi fatte apposta, spesso favorevoli al uso propagandato (da qui la battuta, forse infelice su Colombo).
Dire che la propulsione elettrica e' una soluzione universale e che il diesel e sorpassato e da buttare, e' sbagliato.
Su più siti ho trovato la frase: Metti un generatore diesel per un autonomia maggiore (definiamo maggiore: Secondo un sito, se ho interpretato bene, per attraversare da Pola il Quarnaro a una velocità 'normale', devi mettere più di un quarto di tonnellata di batterie in barca)
Dire che il bisogna trovare delle alternative al diesel, e' giusto: ma anche definire bene i limiti di queste alternative e non glorificarle.
(OT: il pezzo che cambio più spesso e che più spesso mi ha lasciato con le macchine in panne e' la batteria, qualche volta per vecchiaia, se si può chiamare vecchia una batteria di 3-4 anni, qualche volta per dimenticanza. Anche sulla barca, la causa perché non potevo accendere il motore era solo e sempre la batteria - ma sul K30 la manovella funziona bene
![Smile Smile](images/smilies/smile.gif)
)
Ho scritto troppo e mi sto ripetendo. Da adesso in poi discuto solo su numeri che provano l'efficacia della soluzione, su modi d'uso ben definiti e descritti.
La stima e' reciproca.
Walter