Rispondi 
CAPPA
Autore Messaggio
Sloopy Joe Offline
Senior utente

Messaggi: 1.764
Registrato: Apr 2006 Online
Messaggio: #12
CAPPA
Non quasi... è in balia delle onde e della corrente; è chiaro che si tratta di una situazione limite nel caso in cui non puoi proprio governare; naturalmente solo in mare aperto, altrimenti finisci per spiaggiarti o per per andare a scogli; se leggi qualcosa di Moitessier oppure Ice Bird di David Lewis (l'ho appena finito Big Grin) potrai renderti conto di cosa significhi mettersi alla cappa con il cattivo tempo 'a secco di vele'. In queste condizioni si naviga ancora, spinti dalle onde e dalla corrente, ma anche dal vento, perché la barca ha comunque una certa superficie che fa resistenza al vento; ovviamente si sta ben chiusi e riparati dentro la barca, magari con dei rinvii del timone all'interno. Parliamo di burrasca, cioè vento oltre i 40 nodi. Per la cronaca la barca di Lewis si è rovesciata 3 volte nel suo viaggio... ha fatto 3 volte il giro su se stessaSadsmiley non dev'essere stato proprio bello, lungo il 60° parallelo, in antartide.

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ondasuonda
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da pippu2007
La cappa
In condizioni di maltempo, quando non rimanga nient’altro da fare che aspettare che le
condizioni migliorino, può essere necessario mettersi alla CAPPA.
1 – CAPPA SECCA ammainare completamente le vele: la barca si mette di traverso
alle onde e al vento. Legare la barra del timone sottovento in modo che tenda a spingere
la barca all’orza. Le onde spingeranno la barca alla poggia, il timone la farà tendere
all’orza e così manterremo una posizione abbastanza confortevole.
2 – CAPPA FILANTE da un’andatura di bolina lascare completamente la randa e
lasciare che il fiocco prenda “a collo” (cioè che si gonfi da sopravento). Legare la barra del
timone sottovento. La barca manterrà la posizione. Questo tipo di manovra è anche
consigliato per recuperare un naufrago in caso di cattive condizioni di mare.




<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Spero di non trovarmici mai, ma cerco solo di capire... cosi facendo la barca, diciamo, è abbandonata QUASI a sè stessa... non è meglio cercare di timonare per riuscire a prendere l onda nel modo migliore?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
26-09-2009 06:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa di cappa anonimone 131 11.947 05-03-2025 12:20
Ultimo messaggio: silentisland
  mettersi in cappa con l'autovirante gennarino 25 5.392 24-11-2018 19:45
Ultimo messaggio: don shimoda
  Cappa secca. Ferian 41 11.536 25-12-2010 04:14
Ultimo messaggio: einstein
  Cappa MaurizioGiambalvo 43 7.696 01-09-2010 21:26
Ultimo messaggio: mckewoy
  come si fa: la cappa Bonoz 18 6.866 29-06-2010 00:21
Ultimo messaggio: albert
  Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? augustob 23 7.193 29-01-2010 18:59
Ultimo messaggio: matteo
Heart Lazy bag Vs cappa randa Conciaossa 63 21.962 05-08-2009 17:55
Ultimo messaggio: o14
  Cappa con ancora galleggiante (+ proposta Sezione) eulero 16 3.301 31-07-2009 00:23
Ultimo messaggio: meolo
  Mettiamoci alla cappa luigiotto 17 3.878 03-05-2009 04:37
Ultimo messaggio: luigiotto
  Mettersi 'alla cappa' mimmo.de 41 9.067 11-03-2009 03:24
Ultimo messaggio: fanfulla

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)