Rispondi 
CAPPA
Autore Messaggio
afo Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 27
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #39
CAPPA
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Deepdiver
e allora di la tua, che aspetti?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Trovo che il 70% di quello che hai scritto sia palesemente errato e poco opinabile. Si fa fatica a cercare di argomentare su un numero così ampio di affermazioni tanto più se, evidentemente, non condividiamo nemmeno uno dei principi di base.

Te ne cito uno 'difficile' da arogmentare velocemente e uno più facile....

-- Una barca non governata e a secco di vele non si dispone al traverso ma di poppa. Sono sufficienti modesti principi di fisica di case per comprendere che la condizione di traverso non è quella a minima energia. Si può pure provare a spiegarlo in maniera pseudointuiitiva dicendo che se uno scafo offre resistenza al vento questo tenderà a spostarlo (farlo ruotare) finchè non assume una posizione per cui ulteriori rotazioni ricreano condizioni che la fanno ruotare di nuovo nella posizione precedente.
Più balamente puoi provare a mettere il timone al centro e ad aspettare! Smile

-- Ne scelgo un'altra di tutt'altro genere. Le condizioni meteo del mediterraneo sono più volubili e spesso molto più estreme delle condizioni che si trovano in oceano dove, in realtà, si trovano quelle delle circolazioni prevalenti. E' sufficiente una carta nautica con l'indicazione di venti/correnti da ortodromica del mediterraneo e una dell'atlantico (se sei di Milano, le trovi alla Libreria del Mare) per avere una facile conferma a quello che dico.... Ne viene (togliti la curiosità di seguire il meteo del Golfo del Leone da qui a febbraio) che una tormentina o una randa di cappa viene molto più utile in mediterraneo che in atlantico...

Potrei continuare per giorni....

P.S. = Quando non hai proprio niente da fare (e io neanche) mi fai vedere come, con 10 knt di vento, fermi la barca, aspetti 2 minuti perchè prenda la sua posizione naturale e poi issi la randa con una barca qualunque senza usare il motore (escludendo un IMOCA o una barca con albero rotante).
Poi, quanto la randa è a segno, io ti pago 1 birra Smile

Ciao.
A.-
01-10-2009 05:34
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Randa di cappa anonimone 119 9.706 28-04-2023 18:04
Ultimo messaggio: rob
  mettersi in cappa con l'autovirante gennarino 25 5.040 24-11-2018 19:45
Ultimo messaggio: don shimoda
  Cappa secca. Ferian 41 11.277 25-12-2010 04:14
Ultimo messaggio: einstein
  Cappa MaurizioGiambalvo 43 7.356 01-09-2010 21:26
Ultimo messaggio: mckewoy
  come si fa: la cappa Bonoz 18 6.669 29-06-2010 00:21
Ultimo messaggio: albert
  Ancora galleggiante, cappa:chi l'ha usata e come? augustob 23 7.006 29-01-2010 18:59
Ultimo messaggio: matteo
Heart Lazy bag Vs cappa randa Conciaossa 63 21.401 05-08-2009 17:55
Ultimo messaggio: o14
  Cappa con ancora galleggiante (+ proposta Sezione) eulero 16 3.182 31-07-2009 00:23
Ultimo messaggio: meolo
  Mettiamoci alla cappa luigiotto 17 3.745 03-05-2009 04:37
Ultimo messaggio: luigiotto
  Mettersi 'alla cappa' mimmo.de 41 8.834 11-03-2009 03:24
Ultimo messaggio: fanfulla

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)