einstein
Senior utente
Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008
|
Code 0 per first 21.7
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da shabrumi
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
...Nel caso dei due cavi, invece, vincolati anch'essi in penna e in base ma distanziati...,<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quì ti seguo meno.
Capisco i due cavi distanziati che favoriscono la rollata ma, se anche la base dell'inferitura è vincolata alle cime non si perde la possibilità di regolare la tensione dell' inferitura con il cunningham??!
[/quote]
Sono vincolati i due cavi, non la vela, che rimane vincolata solo in penna.
ciao
"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-11-2009 16:58 da einstein.)
|
|
05-11-2009 16:52 |
|