Rispondi 
Ricerca storica per restauro
Autore Messaggio
Proust2000 Offline
Amico del forum

Messaggi: 730
Registrato: Sep 2009 Online
Messaggio: #17
Ricerca storica per restauro
Sailor 13, gli ho già scritto ma ancora non ho avuto risposta purtroppo.

Rurik, fai bene a stuzzicarmi, ti tranquillizzo subito, niente box doccia e niente bimini o altre cose del genere 42

tutto tornerà come in origine (salvo il motore che probabilmente sarà elettrico, ma su questo aprirò discussione a sè), le questioni grosse sono solo due, l'armo appunto che è bermudiano sin dalla nascita ma con tre configurazioni differenti. (vedi foto sotto), e la tuga spostata che ragionevolmente resterà dov'è.

per le ricerche in internet sono settimane che spulcio le pagine di google fino a numeri siderali, o trovi un sacco di roba sull'isoletta (da cui infatti prende il nome la barca) o mi dice 'forse cercavi geometra' e anche lì non sto a dirti quanta robaccia viene fuori...

Magnino lo sentiamo fin troppo spesso, sai com'è fatto, lo chiami per una cosa di 3 minuti e stai al telefono 4 ore Big Grin

allora, questo è il primo armo è per ora l'unica foto che abbiamo tratta dal libro 'Where the Tide Meet' scritto da L.Luard, terzo armatore di Gometra. Di questo abbiamo però il piano velico originale.
http://www.flickr.com/photos/proust2000/4074166755/

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 37,43 KB

questo è l'armo intermedio, la didascalia dice 'anni 40' quindi non è l'armo del 52, però non è neppure quello sopra perchè ha due ordini di crocette.

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 66,24 KB

e questo è il terzo armo che è quello de '52 che è anche quello che abbiamo oggi, l'abbiamo fatto vedere al Manzoli che ha detto che è un po' strano, il secondo ordine di crocette è molto vicino al pennaccino e le alte sono armate in testa d'albero...

Immagine: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI . 65,54 KB

questo qui è una roba da paura, l'albero sembra una canna da pesca, lungo lungo e flessibile... Smiley14
15-11-2009 20:18
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 439 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 927 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.566 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 13.597 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.020 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.217 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.125 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.193 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.169 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.774 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)