<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]
Messaggio inserito da Proust2000
Rurik:
si, gli ho scritto ma sai come sono, tu scrivi via mail e loro ti rispondono con le 'Poste di Sua Maestà'... dicono che per avere risposta ci vuole un mesetto, vedremo.
Zankipal:
e si, però a quel che dice Ciccio Manzoli resta comunque strano, di solito il pennaccino se è bello acquartierato dovrebbe supplire sia allo strallo sia alle alte per l'ultimo pezzo. Ha detto che ci ragionava su ma come sempre è partito per fare un ARC... sempre a corrergli dietro si sta!

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Se il pennacino è molto aqquartierato lavora in senso Poppa-prua e serve a contrapporre il tiro dello strallo con quello del paterazzo ma lavora poco in senso trasversale, per questo le alte arrivano fino in alto.
é vero che è inusuale per l'epoca ma probabilmente è motivato dall'uso di un profilo stretto con poca inerzia laterale.
Ma ora l'albero è in legno o alluminio?