Questa discussione è chiusa  
Pesca traina - tassa?
Autore Messaggio
pippu2007 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.089
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #25
Pesca traina - tassa?
ARTIFICIALI PER LA TRAINA

Le esche artificiali che ci interessano si suddividono in cinque grandi gruppi: i cucchiaini, le piume semplici, le piume con testina solida, gli octopus e i pesci finti. Dal punto di vista del pescatore queste esche rappresentano la soluzione clou, quella di gran lunga più gradevole in quanto ci consente illimitate possibilità di scelta a seconda delle diverse esigenze e, inoltre, ci fa sporcare le mani solo quando e se le prede giungono a bordo.
L'unico aspetto negativo è quello che, per regola quasi ferrea, esse non sono appetite dai grandi esemplari di ricciola, di leccia e di serra che, tutti, vogliono il vivo.

I cucchiaini
Sono validi per molti pesci: spigole, dentici, occhiate, sgombri, sugarelli, lecce stella, palamite, tracine, lampughe, aguglie e, qualche volta, anche tonnetti. Ma diciamolo chiaramente: in molti casi sono oramai superati dai pesci finti in costa e dalle piume con testina solida in altura. Tanto per esemplificare, un cucchiaino può catturare una spigola o un dentice mentre - nello stesso luogo, nello stesso tempo e nelle stesse condizioni - un pesce finto può prenderne tre o quattro. I cucchiaini hanno varie fogge e lunghezze. In linea di massima sono da preferirsi quelli di forma allungata e fusiforme, tale cioè da assomigliare alla mangianza più diffusa nell'ambiente marino: sarde e alici. Le dimensioni consigliabili sono quelle medio-piccole: dai 3 ai 7 centimetri. In definitiva i cucchiaini (che hanno sempre bisogno di una zavorra piazzata almeno cinque metri a monte) possono definirsi esche ottime per le occhiate, le lecce stella, gli sgombri e... le tracine; inoltre rappresentano il mezzo di ingresso più semplice e più economico nel mondo della traina per quelli che iniziano le loro esperienze e hanno bisogno di 'farsi le ossa'. Personalmente, allo stato attuale dell'evoluzione tecnica degli artificiali, li uso soltanto quando tento di impossessarmi di qualche pescetto da utilizzare in più ambiziosi programmi di traina con il vivo. L'andatura della barca più congeniale ai cucchiaini varia dai due ai quattro nodi scarsi.

Le piume semplici
Si tratta di ciuffetti di piume (2-7 cm, solitamente bianchi) di gabbiano, di marabù o semplice pollastro che, unite fra di loro alla base con appositi leggeri legamenti e munite di amo nella parte posteriore, simulano le sembianze e il movimento dei piccoli pesci che costituiscono la 'mangianza' presente in loco. Essenzialmente vanno bene per le occhiate, i sugarelli, le lecce stella e altri predatori di taglia non eccessiva ivi compresi, qualche volta, i pesci serra che non superano i due kg di peso. La versione pesce serra è poco conosciuta. La costruisce per sé e per gli amici l'appassionato trainista Rino Caldarelli di Anzio. Non possono definirsi piume in senso stretto ma, senza bisogno di amo, catturano ottimamente le aguglie per 'ingarbugliamento' del becco, le ormai famose matassine denominate 'skeinfish'. Secondo regola le piume semplici non vanno zavorrate. La velocità di traina oscilla fra i due e i tre nodi.

Le piume con testina solida
Sono ottime per la caccia ai predatori pelagici anche di taglia medio-grande e grande, in altura e media altura. La struttura di questi artificiali è caratterizzata dalla presenza di un ciuffo piumato, che può essere costituito anche da sottili filamenti vinilici, assemblato mediante una testina di metallo, plastica o altro materiale solido. Attraverso la testina che è forata all'apice, si fa passare il capo del terminale cui viene assicurato l'amo che, per fornire il massimo rendimento, deve essere posizionato in modo che la sua curvatura si trovi all'altezza della parte posteriore estrema del ciuffo. Come detto, le possibili prede sono tutti i predatori di altura e media altura: tonni, tonnetti, lampughe, sgombri, palamite e, qualche rarissima volta, addirittura pesci spada.
La lunghezza ottimale è compresa fra i 5 e i 9 cm con armamento di ami a occhiello dei numeri dal 2/0 al 7/0. Alle piume comprese in dette dimensioni possono spesso interessarsi, indipendentemente dalla rispettiva taglia, pesci piccoli e pesci enormi: dal maccarello di tre etti ai tonni giganti di alcuni quintali; i quali ultimi in classica azione di scippo mi hanno 'portato via tutto', non una sola ma decine di volte.
I colori statisticamente più catturanti sono il bianco, il nero carbone e il bianco-rosso. Anche gli altri colori possono trovare il loro utile campo di impiego in determinate zone e momenti e per determinati predatori. E' perciò consigliabile partire dagli anzidetti colori standard e, se dopo qualche ora i risultati sono negativi, cambiare e ricambiare più volte. La velocità di traina con piume munite di testina solida varia dai 5 ai 7 nodi. Di regola non serve zavorra.

Gli octopus
Si tratta di simulacri che imitano le sembianze e il comportamento di cefalopodi e ottopodi di limitate dimensioni. Costruiti in gomma e in materiali similari hanno lo stesso campo di impiego che abbiamo appena indicato per le piume con testina solida. Identico anche il sistema di montaggio.

I pesci finti
Di pesci finti in commercio ce ne sono a bizzeffe: in metallo leggero e pesante, in materiali gommosi, in plastica, legno e via dicendo. Ma, gira e rigira, nei nostri mari il primato assoluto di capacità di cattura lo detengono i modelli in legno di balsa, in primis quelli prodotti dalla nota casa finlandese Rapala. Questi simulacri, il cui campo d'azione spazia dall'immediato sottocosta alla grande altura, sono tutti muniti di una appendice anteriore (paletta) che, alla velocità giusta, determina il famoso 'guizzo', elemento di sicuro richiamo per quasi tutti i predatori.

La paletta può essere di plastica o metallica. La seconda, che determina un maggiore affondamento e un guizzo più pronunciato, è senza dubbio più congeniale alla traina nostrana; c'è però da dire che, soprattutto nei bassi fondali (2-5 metri), la paletta di plastica può offrire anch'essa risultati di notevole rilievo. Le lunghezze vanno dai 3 ai 26 cm. Per ogni singola specie, anche in rapporto alla taglia delle prede insidiate, c'è la misura giusta. Anche i colori hanno la loro importanza, spesso determinante: in assoluto è certamente più catturante il bianco-rosso; seguono il color maccarello, il bianco-celeste e il bianco-nero. Con i Rapala ho preso di tutto: dall'occhiata di mezzo etto al tonno rosso di due quintali. Ma la valenza di queste esche veramente micidiali si manifesta soprattutto nei confronti delle spigole, dei dentici e dei tonni di branco. Ci sono, come accennato, anche altri pesci finti di marche diverse, provenienti soprattutto dall'Est asiatico. In qualche caso funzionano ma fino a quando non saranno adattati, in fase di progettazione e di realizzazione, ai 'gusti' dei predatori dei nostri mari, il loro rendimento non sarà ottimale. In molti casi i pesci finti hanno bisogno, tranne che nella traina alturiera e semialturiera, di lavorare molto affondati. Con i pesci finti la traina non può mai essere lenta: almeno tre nodi con i modelli più piccoli, per arrivare ai 7-8 nodi con i modelli più grandi in altura.

Le esche esotiche
Oltre a quelle sopradescritte il mercato offre molte altre esche da traina di fogge e dimensioni diverse. Si tratta quasi sempre di oggetti di importazione che hanno una loro indubbia validità negli oceani ma che, 'da noi', funzionano solo in rarissime occasioni.
13-01-2010 16:20
Trova tutti i messaggi di questo utente
Questa discussione è chiusa  


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Pompa WC Jabsco non pesca acqua sarox 49 21.040 13-07-2024 23:08
Ultimo messaggio: Giuly
  Magnete (da pesca) paolo0611 7 2.832 14-02-2020 20:23
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Serbatoio d'acqua non vuoto, ma autoclave che non pesca dongiulio 13 5.044 03-07-2019 17:43
Ultimo messaggio: burrascaforza5
  Sentina bagno che non pesca e rimedio (forse) gberto 17 5.327 31-01-2014 01:46
Ultimo messaggio: gberto
  Consigli su pesca a traina silenziosa lapo 49 10.652 25-07-2011 01:15
Ultimo messaggio: gourmet
  Pesca traina esca al silicone antonio83 29 8.294 25-05-2011 21:47
Ultimo messaggio: wookie
  filo da pesca nell elica? Bali 6 3.444 27-08-2010 04:55
Ultimo messaggio: Bali

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)