Ulisse 47
Senior utente
Messaggi: 3.480
Registrato: Jan 2008
|
raffreddamento baderna
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Ulisse 47 ha scritto:
Citazione:studiodip ha scritto:
Sei sicuro di avere la baderna?
Se è una linea d'asse Nanni come quella di Ulisse ci sono i paraoli e la camera del grasso non la corda grassa. Quella di Ulisse fa acqua perchè o i cortechi sono consumati o la camera del grasso è vuota (e i paraoli si sono consumati più in fretta per la mancanza del grasso) In ogni caso quella linea d'asse è raffreddata con l'acqua che entra dal beccuccio che c'è sopra. Basta un T sulla presa del motore.
La diagnosi è sicuramente corretta. Ma una cosa che non sono mai riuscito a capire è per qual motivo l'acqua di raffreddamento venga pompata nella camera del grasso. Anche in presenza di cortechi integri, e quindi di camera grasso bella piena, vi sembra igienico innaffiarla di acqua? E stiamo parlando di un bel getto!
Ciao Sergio, non sono un ingegnere e pertanto la mia osservazione è solo da praticone. Se come dici tu i due paraolio (mi da fastidio chiamarli cortechi) sono uno davanti ed uno dietro la derivazione acqua che viene dal motore, quest'ultima non credo che serva per raffreddare l'astuccio ma soltanto per creare quel poco di pressione a far lavorare meglio i lembi dei paraoli che strisciano sull'asse e fare miglior tenuta.
In sostanza se quella parte dell'astuccio è ben piena di grasso, di acqua da quel tubo che proviene dalla pompa acqua ne dovrebbe entrare veramente poca, serve solo per 'pressurizzare' l'ambiente e far fare tenuta ai paraoli.
Marcello, teoricamente io sarei un ingegnere, per giunta meccanico. Questo non vuol dire che io non abbia detto una serie di inesattezze. Spesso un 'praticone', ome tu ti definisci, ne sa molto di più perchè ha toccato con mano quello che magari io ho solo letto. Per venire nello specifico, per primo condivido la poca simpatia per la parola 'cortechi', che chiameremo paraoli; ( è come per i ferodi ). Per secondo devo dire che io la tenuta non l'ho mai smontata e quindi non escludo di essermi fatto delle convinzioni discordi dalla realtà. Infatti osservando dall'esterno tutto il sistema, che è anche difficilmente accessibile, non si capisce dove si trovino i paraoli rispetto all'ingresso acqua. Ho pensato che si trovassero a monte e a valle, ma potrei aver detto una sciocchezza. Una volta un ADV, mi sembra Albert ma mi potrei sbagliare, mi mandò anche un disegno esploso, ma qui ci vorrebbe uno che lo ha smontato e sappia esattamente come è fatto.
Noi abbiamo in piedi anche quell'altra questione del pannellino fotovoltaico . Che vita fai domani o dopodomani Rispondimi pure in MP. Ciao
|
|
20-01-2010 22:24 |
|