Citazione:AIRONE ha scritto:
In testa al motore trovi la leva che se tenuta girata, lascia aperta una valvola (mi pare quella dello scarico)
Indispensabile per l' avviamento a mano ma solo d' estate. Può servire a spegnere il motore in mancanza di corrente poiché, con la valvola aperta, non c'é compressione nel cilindro.
Utile anche per l' avviamento elettrico con batterie quasi scariche in questo modo:
Tieni la leva girata e poi aziona la chiave di avviamento; quando il motore avrà raggiunto il massimo dei giri lascia la leva e il motore dovrebbe partire (qualche volta funziona).
Lo stop elettrico é un elettromagnete che se eccitato, spinge un'asta che interrompe il flusso di gasolio nella pompa di iniezione.
Questo elettromagnete é fissato al motore tramite una barra filettata in bronzo e bloccata con un controdado. Più l' asta sporge dal motore maggiore sarà il flusso di gasolio una fase di accelerazione. Svitala di 1/2 giro poi bloccala col controdado. Prova ad avviare e se non vedi miglioramenti rimetti tutto come prima. Mi pare di ricordare che, in termini tecnici, si chiami 'supplemento' e va regolato scegliendo il giusto compromesso fra accelerazione e fumo nero.
Per trovare lo stop elettrico aziona il comando di spegnimento a motore spento e sentirai il rumore dell' elettromagnete.
Buon divertimento
no non è quella dello scarico...è l'alzavavole ed è per quello che fa perdere compressione. Si usa per mettere in moto il motore con la manovella in dotazione, manualmente