Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:Stefano58 ha scritto:
Caspita Guest, lo fai sapere anche a me di che prodotto si tratta ?

Ti ho mandato un MP.
Però ti raccomando una cosa. Altri hanno seguito il mio consiglio e QUALCUNO ha combinato pasticci.
La differenza é stata nei materiali. 
La documentazione ti dice di utilizzare TALE fondo e TALE diluente. Rispetta le prescrizioni. Per temperature ambientali, ma anche per carte abrasive, rulli, pennelli e prodotti per pulizia accurata.
Più volte ho dovuto rimediare dei lavori, 'vittime' di diluenti universali, panni di pulizia sporchi, carte abrasive del Brico di turno, e rulli acquistati al discount...
Piuttosto compra su Internet con un pò d'anticipo. Ci sono fornitori eccezionali.
La chimica delle vernici somiglia più a papocchi alchemici...
Scusate, io condivido appieno quanto detto sia da Estrovelico (che, ahimé, ho già sfruttato in privato per un consiglio ed è stato fin troppo gentile), che da Guest. Detto ciò, visto che tra le varie cose devo anche riverniciare l'opera morta del mio Sangiovese, mi sto documentando un po'. Di prodotti buoni, leggendo le varie schede tecniche, sembra essercene parecchi in giro, per di più ho trovato fatte bene le istruzioni dell'International per quanto riguarda l'utilizzo della Perfection a rullo e pennello. Ora vi chiedo, vanno bene oppure è meglio seguire altre indicazioni. Premetto di avere una discreta manualità e di seguire le istruzioni operative che mi vengono date da chi ne sa più di me (nel mio lavoro è stato fondamentale procedere in questo modo).
Inoltre, io sto rimuovendo con la rotoorbitale la vecchia vernice che sta sfaldandosi in più punti, e nonostante il vecchio gelcoat sembri ancora bello, in alcuni punti traspare la VTR. Vi chiedo, come devo procedere per riverniciare: sottosmalto poi smalto oppure primer, sottosmalto e poi smalto?
Grazie per ogni piccolo segreto e/o spunto utile mi vorrete dare.