No, non l'ho provata in navigazione anche perchè il motore è fermo da più di un anno (senza manutenzione, credo che l'ultima manutenzione al motore sia stata fatta nel 2006) ed il proprietario non sa dirmi nulla di vele (ha detto che ne ha 3 ma non sa nè di che anno nè in che stato si trovano). In pratica questa persona ha acquistato la barca nel 2006, ha fatto tutti i lavori necessari (verniciatura, prese a mare...) ed è uscito in barca 5 volte (di cui solo due a vela) dopo di che ha mollato tutto perchè non gli piaceva (probabilmente non sapeva nulla di vela nè dell'andatura a vela). Per il resto dal 2006 ad ora non ha fatto nulla ed il che si traduce in un senso di trascuratezza (che poi però giustifica il prezzo). Nel forum ho spiegato la situazione in un altro post e mi è stato detto che la barca in questione (Cocaletta Mariver) è molto solida ed affidabile ed inoltre che è molto difficile trovare osmosi su questo tipo di imbarcazione di altri tempi. Mi sto quindi fidando dell'esperienza di altri avuta con imbarcazioni simili. Certo ogni barca ha una storia a se ma se la barca è stata rivista in carena nel 2006 quanti danni possono essere stati fatti dallo stazionamento in acqua?
Ad ogni modo nel forum Banchina c'è tutto il post in cui cerco consigli:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=38168