Io sul mio Oceanis (411) non ce l'ho. Anch'io non sono un esperto (....anzi). La necessità dell'elica di prua l'ho sentita in una sola occasione quando rientrando in porto mi sono trovato con vento laterale e senza la barca ormeggiata sottovento. Inutile dire che mi sono traversato ....



Personalmente comunque entrando sempre in porto di poppa (facendo quindi 'prendere' il timone prima di entrare) di solito anche con il vento non ho grosse difficoltà a governare in retromarcia. Il problema è quando, fermata la barca, si deve prendere il corpo morto. Lì se non sei un fulmine e se non c'è una barca che ti tiene sottovento in 10 secondi sei già bello che andato....
Comunque la prox volta che mi capita devo provare a fissare subito la cima dell'ormeggio di poppa e dare motore. Questo dovrebbe contrastare l'abbattimento della prua e darmi qualche attimo in più per arrivare alla trappa di prua. O no?