Citazione:mania2 ha scritto:
farti i complimenti è fin troppo facile...
alcune curiosità, quante ore di lavoro hai impiegato e quanto ti è costato (escluso acquisto iniziale).
Un'ultima domanda, per portare il legno degli interni all'attuale splendore, qual'è stata la procedura utilizzata, in sostanza puoi riassumere le varie fasi di intervento sui legni interni?
chiedo troppo?
Rispondo volentieri (anche a Frappettini). La cabina è stata completamente rifatta con pannelli di compensato ad incollaggio fenolico impiallacciati (mediante incollaggio epossidico)con tranciato di mogano; i bagli sono in massello di iroko ed i correnti in basso in massello di mogano. Le paratie e la cuccetta sono stati assemblati 'recuperando' le porzioni dei compensati originari che non erano marciti. Il tutto è stato carteggiato con rotorbitale e carta da 180. Non vorrei fare pubblicità, ma ho usato prodotti di una notissima ditta di Trieste che nel nome ha una ex repubblica marinara

. Prima di tutto una mano abbondante del 'loro' primer impregnante bicomponente (a pennello), quindi sono passato alla vernice trasparente poliuretanica bicomponente brillante. Il ciclo prevedeva 8 mani ma a 6 io ho mollato. Sul lato esterno della cabina, prima della finitura poliuretanica ho passato due mani di resina epossidica. Prossimamente ho intenzione di creare una pagina con tutte le fasi del restauro commentate. Spero di essere stato esaustivo.
Roberto