Citazione:Novecento ha scritto:
Citazione:Messaggio di kitegorico
Oggi pomeriggio mi hanno rimesso in acqua la barca dopo aver fatto la manutenzione alla carena. Libeccio sui 7-8 nodi che al mio posto barca arriva quasi esattamente al traverso da dritta (la barca è ormeggiata di poppa tra due ferri a motore). Dopo aver ormeggiato ho voluto fare la prova del traino della banchina (manovra consigliatami da kermit in un'altro post). Ho ingranato la marcia ed ho mollato la cima di poppa sottovento. Poi sono andato a prua ed ho mollato le due trappe (a sinistra e a dritta). La barca si è subito appoggiata al ferro sottovento.
Sono tornato a poppa, ho alzato un pò il n.di giri ed ho girato il timone come x orzare e wow.....la barca si è staccata dal ferro al quale si era appoggiata ed è rimasta quasi perfettamente perpendicolare alla banchina ed al vento con la sola cima di poppa sopravvento fissata.
Questa manovra è assolutamente da adottare x non traversarsi all'uscita o al rientro all'ormeggio con vento al traverso. Chissà sino a che forza del vento funziona....
E' tutto chiaro sino al punto in blu...al rientro non sei mica ormeggiato, ho capito male io?
Bob.
All'uscita x non andare a finire col bulbo nelle trappe della barca sottovento; al rientro (se non hai una barca sottovento che ti tiene) x non traversarti.
Con vento al traverso se si è soli in barca o con un equipaggio inesperto il tempo di prendere con il corpo morto la trappa e portarla a prua e sei già col fianco in banchina o col musone dell'ancora sul fianco di qualche malcapitato ...) conviene allora fissare subito la cima di poppa e dare giri al motore.