Citazione:Vince_VR ha scritto:
Vento, il doppio stroppo è inutile, di fatto equivale ad avere le due scotte attaccate alla bugna.
Quando abbatti, il tailer lasca la scotta e fa andare avanti il gennaker che si insacca ma non troppo perchè anche se si tira la scotta sopravvento per portare la vela dall'altra parte, c'e' sempre lo stroppo che resta sul lato vecchio.
Ed è solo quando il 'groppo' briglia/scotte è passato oltre allo strallo che il prodiere lo afferra e tirando verso poppa fa passare la base sulle altre mura provocando la rotazione della testa, per poi mollare il tutto appena ciò è accaduto.
Lo stesso vale se si stramba in avanti, perchè così le scotte passano molto più velocemente sotto la vela.
La lunghezza ideale dello stroppo è la massima possibile: si arma il gennaker e poi si cazza tutto indietro: a questo punto la giunzione scotta briglia deve essere ad una ventina di cm dal bozzello di poppa. Comunque, mai la briglia più lunga della base del gennaker.
Vince, sicuramente parli a ragion veduta ma descrivi una situazione che non vale per tutte le barche e, soprattutto, non vale per la mia, dove ruoli come tailer e prodiere coincidono con la stessa persona (il sottoscritto), che assume anche le funzioni di timoniere, randista, drizzista, tattico, schiacciatore, cuoco, mozzo, ecc. ecc.


Nel mio caso:
- il doppio stoppo serve unicamente per armare/disarmare le scotte senza dover sollevare la calza e aprire oltre un metro di vela. In questo modo isso il salsicciotto bello chiuso e collego le due scotte (che avevo armato in precedenza e fissato provvisoriamente al pulpito) alla parte terminale degli stoppini (con le redance) che penzolano vicino alla bugna di mura
- sul mio Drifter (utilizzato con avvolgitore anziché con la calza), gli stoppi non ci sono perché incoccio direttamente le scotte alla bugna con due grilli tessili (anziché uno, al fine di scollegare la scottina sopravvento per le ragioni già dette)
- il doppio stoppo (lungo circa 1,5 mt per braccio) mi consente di risparmiare oltre quattro metri di scotta (non lo faccio solo per economizzare, ma per avere il pozzetto un po' più libero ed evitare che tutta quella cima si annodi o si incattivisca da qualche parte). Il risparmio sarebbe ancora maggiore con lo stoppo unico che arriva al bozzello di poppa (in questo caso dovrei avere due scotte lunghe circa 2,5 volte la barca, con oltre 10 mt di cima in più tra le

:8

.
Insomma, al volte la vela è proprio una…oppppinione… anzi, una verità relativa…