Potrebbe essere utile rivedere la seguente discussione in cui mi ero inserito, allegando anche diverse foto dello smontaggio e rimontaggio del mio verricello Lofrans Airon del 1987 o prima:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=32529
Confermo che il vecchio modello ha la ghiera filettata con le tre 'dita' mentre successivamente è stato messo un attacco per maniglia come compare sull'esploso dell'Airon sul sito Lofrans, gli altri particolari sono per lo più eguali.
Per EASY: bisogna disassemblare ghiera e campana e frizione se diventano duri e rimontare ingrassando l'asse e il filetto (io uso una punta di grasso al teflon che non saponifica e non sporca).
Nel mio modello le tre parti della frizione: cono inferiore, cono superiore e barbotin sono in bronzo e perchè non slitti evito assolutamente di sporcare di grasso le facce di attrito; se ben lubrificato l'asse la campana deve sollevarsi agevolmente una volta allentata la ghiera filettata tirandola con la mano. Se non si alza non allenta la pressione sulla frizione e la catena non parte.
Se si usa il misto catena - cima sul modello con campana, che è fatto apposta, bisogna passare la catena sul barbotin quando finisce la cima, la cosa più pratica è tirare un giro di catena sulla campana a seguire la cima e poi mettere un piede sulla catena e fare pressionein giù per sviarla sul barbotin, quando ha fatto presa nelle cave si levano i giri sulla campana. (occhio al piede!)

