Citazione:mimmo.de ha scritto:
si presume che l#astuccio risulti sotto il pelo dell'acqua, quindi l'acqua arriva all'astuccio a prescindere o no??
Non è proprio scontato. Di solito se si mette la presa per l'astuccio (molte barche non ce l'hanno) vuol dire che è un astuccio abbastanza lungo, quello che conta non è che entri acqua, ma che ne entri tanta perchè l'acqua nell'astuccio serve per lubrificare e raffreddare la boccola.
Tecnicamente se metti la conchiglia con le feritoie verso poppa, essendo la conchiglia tondeggiante con il movimento della barca dal punto di vista idrodinamico si forma una depressione. Tale depressione tenderebbe ad estrarre l'acqua piuttosto che a farla entrare (più o meno come avviene nel tappo di scarico del gommone quando naviga), ci potrebbe essere anche una inversione del flusso od un ristagno.
Mentre il flusso dell'acqua dovrebbe essere passante ossia dal davanti (zona dell'asse più calda) verso l'elica (zona più fredda).
Per questo motivo le feritoie si mettono verso prua per ottenere una pressione dinamica dovuta al moto della barca.
Diversa invece la situazione della presa d'acqua del motore dove si richiede che con pompa ferma e motore spento il flusso dell'acqua cessi per i motivi che avevo esposto o addirittura venga risucchiata all'esterno (per la depressione a cui accennavo).
Giorgio Mimmo non ha elencato nessun motivo e se al corso della Nannidiesel hanno detto un'altra cosa (a meno che tu non abbia capito male) a mio avviso hanno raccontato un cacchiata.