Rispondi 
Manovra di approdo con barca a chiglia lunga
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #33
Manovra di approdo con barca a chiglia lunga
Citazione:Estrovelico ha scritto:
Anche la mia è ingovernabile in retro, però con un po di esperienza si riesce ad ormeggiare anche di poppa, consiglio di fare tante prove, ogni barca è diversa e hai il suo segreto, basta capirlo...
rispetto a barche che manovrano con facilità si è obbligati a tirar fuori tutto il mestiere e a tenere in considerazione ogni particolare, evoluzione dell'elica, ad utilizzare il vento come alleato e non come ostacolo, questo è molto importante.
Si direi che per forza di cose a domande come la tua si è costretti a dare risposte generiche, ma il consiglio che posso darti è di utilizzare la corrente e il vento come aiuto nella manovra, cosa che pochi considerano a volte, se poi vuoi sonni tranquilli, elica di prua, non tutti sono vocati al rischio...
Una cosa però devo dirla...è molto piu divertente manovrare con una barca a chiglia lunga perchè ti mette alla prova e ti aiuta a capire tante cose, tra le quali se sei capace ad andare in barca o no!Cool

Qualche anno fa, era poco che avevo la barca e non la conoscevo ancora bene, al Circolo Velico di Ravenna con elica di prua e J-Prop facemmo una figura barbina: la barca andava su e giu per la corsia spinta dal vento senza volerne sapere di entrare tra le briccole.
Intervento del gommone con salaci osservazioni dell'ormeggiatore e commenti pesantissimi degli astanti.
Non capivo cosa stesse succedendo: tutto pareva girare bene ma a vuoto e la barca andava dove la portava il vento.
Ormeggio, immersione e controllo.
Morale: un sacco in rete di nylon, quelli per le cozze, aveva rotto il perno dell'elica di prua, bloccato le pale della J e incastrato il timone limitandone la corsa a pochi cm.
Rimosso e sistemato il tutto con un paio di ore di lavoro, ho raccolto la rete in due sacchetti del supermercato e l'ho appoggiata, grondante, sul tavolo dell'ormeggiatore, dopo aver percorso i pontili con i sacchetti ben in vista e salutando tutti con un gran sorriso.
Durante tutti i tentativi di manovra sia io che mio cugino che era con me avevamo né parlato né dato segni di nervosismo, scambiandoci solo acchiate e poche parole a bassa voce.
Qualcuno si è poi scusato.
Capita.
Un amico dice che nell'ormeggio il 30% è conoscenza il 30% è esperienza ed il 60% è cu-o.
Hai visto mai che abbia ragione?
Big Grin
02-08-2010 06:12
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 9 661 14-07-2025 12:11
Ultimo messaggio: albert
  Chiglia Pogo 44 kavokcinque 39 7.003 03-09-2023 19:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  problemi di manovra lunarossa1953 36 5.534 16-06-2019 09:51
Ultimo messaggio: lord
  [Disc. divisa] stondatura attacco scafo-chiglia marcofailla 16 3.715 24-02-2019 19:26
Ultimo messaggio: Agostino Repici
  base randa un poco lunga, consigli. pioneer 22 6.114 16-11-2017 15:44
Ultimo messaggio: pioneer
  Finitura bordi uscita chiglia e timone LiberaMente 44 10.313 06-04-2016 21:03
Ultimo messaggio: nedo
  Perdere la chiglia tiger86 61 20.533 24-11-2015 19:22
Ultimo messaggio: marcofailla
  Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina kitegorico 107 25.323 22-10-2015 15:02
Ultimo messaggio: st00042
  Coefficente albero vincoalto in chiglia Agostino Repici 7 3.151 23-08-2015 11:48
Ultimo messaggio: rob
  pasticcio classe orc in classifica IRC alla lunga bolina sventola 15 9.133 30-04-2015 20:29
Ultimo messaggio: m4ur0

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)