Citazione:Estrovelico ha scritto:
Anche la mia è ingovernabile in retro, però con un po di esperienza si riesce ad ormeggiare anche di poppa, consiglio di fare tante prove, ogni barca è diversa e hai il suo segreto, basta capirlo...
rispetto a barche che manovrano con facilità si è obbligati a tirar fuori tutto il mestiere e a tenere in considerazione ogni particolare, evoluzione dell'elica, ad utilizzare il vento come alleato e non come ostacolo, questo è molto importante.
Si direi che per forza di cose a domande come la tua si è costretti a dare risposte generiche, ma il consiglio che posso darti è di utilizzare la corrente e il vento come aiuto nella manovra, cosa che pochi considerano a volte, se poi vuoi sonni tranquilli, elica di prua, non tutti sono vocati al rischio...
Una cosa però devo dirla...è molto piu divertente manovrare con una barca a chiglia lunga perchè ti mette alla prova e ti aiuta a capire tante cose, tra le quali se sei capace ad andare in barca o no!
Qualche anno fa, era poco che avevo la barca e non la conoscevo ancora bene, al Circolo Velico di Ravenna con elica di prua e J-Prop facemmo una figura barbina: la barca andava su e giu per la corsia spinta dal vento senza volerne sapere di entrare tra le briccole.
Intervento del gommone con salaci osservazioni dell'ormeggiatore e commenti pesantissimi degli astanti.
Non capivo cosa stesse succedendo: tutto pareva girare bene ma a vuoto e la barca andava dove la portava il vento.
Ormeggio, immersione e controllo.
Morale: un sacco in rete di nylon, quelli per le cozze, aveva rotto il perno dell'elica di prua, bloccato le pale della J e incastrato il timone limitandone la corsa a pochi cm.
Rimosso e sistemato il tutto con un paio di ore di lavoro, ho raccolto la rete in due sacchetti del supermercato e l'ho appoggiata, grondante, sul tavolo dell'ormeggiatore, dopo aver percorso i pontili con i sacchetti ben in vista e salutando tutti con un gran sorriso.
Durante tutti i tentativi di manovra sia io che mio cugino che era con me avevamo né parlato né dato segni di nervosismo, scambiandoci solo acchiate e poche parole a bassa voce.
Qualcuno si è poi scusato.
Capita.
Un amico dice che nell'ormeggio il 30% è conoscenza il 30% è esperienza ed il 60% è cu-o.
Hai visto mai che abbia ragione?