Rispondi 
Manovra di approdo con barca a chiglia lunga
Autore Messaggio
Estrovelico Offline
Senior utente

Messaggi: 1.777
Registrato: Mar 2007 Online
Messaggio: #36
Manovra di approdo con barca a chiglia lunga
Citazione:sonmì ha scritto:
Dopo aver letto attentamente e con grande rispetto ciò che hanno scritto sopra uomini di grande esperienza ... (e lungi da me il voler far credere che a me riesce sempre :blushSmile, provo a spiegare il 'metodo Sonmì' Big Grin

Io parto dalla constatazione che ogni barca viene 'direzionata' in modo diverso da diverse forze':
- il timone
- la spinta dell'elica in senso longitudinale
- l'effetto evolutivo dell'elica (trasversale)
- il vento
- la corrente eventuale

... dunque, prima di decidere una manovra di atterraggio valuto quale tra gli elementi sopra elencati ha maggiore influenza sulla stessa (di solito il vento ... ). I restanti elementi, essendo meno variabili, li utilizzerò 'a bisogno'.

Diciamo che nel 90 e passa % dei casi tutta la manovra viene 'progettata' in funzione della direzione e dell'intensità del vento: se si tratta del proprio posto barca o di un approdo che si conosce bene, sarà tutto un pò più semplice ... se si atterra per la prima volta in un determinato luogo, ecco che diventa fondamentale 'fotografare' nella propria mente il portolano ... il più esattamente possibile la posizione dell'attracco rispetto al nord e gli spazi a disposizione per manovrare.

L'animazione del 3D lo fa capire bene: nei primo caso, entrando di prua, è proprio il vento che 'infila' la prua stessa al posto giusto, nel secondo caso è sempre il vento che invece la manda ad urtare la barca di fianco (mentre, se il comandante avesse deciso di entrare di poppa, SEMPRE IL VENTO avrebbe tenuto la prua nella giusta direzione).

Tra il dire e il fare mai come in questo caso c'è di mezzo il mare Big GrinBig GrinBig Grin in ogni caso ci si deve liberare delle convinzioni 'automobilistiche' che se 'sterzo' la barca va dove dico io ... nella gerarchia di una chiglia lunga, il primo indiscusso 'manovratore' è il vento ... poi dovrò pensare che la poppa mi va a dritta (e la prua a sinistra) quando darò il colpo di macchina indietro per fermarmi ... il timone ed il motore mi serviranno soprattutto per dispormi nel modo corretto rispetto al vento.
La corrente è una dannata complicazione, perchè, oltre ad essere una variabilein più, agisce in modo del tutto opposto al vento (relativamente ad una chiglia lunga, mentre il vento sposta la prua, la corrente sposta la poppa).

La chiglia lunga è meglio di una 'settimana enigmistica' [:246]

Tutto bene, questa è la prassi, poi ogni volta le condizioni variano, anche se di poco, percui entra in gioco la sensibilità, quella che ti fa fare la mossa giusta nel momento giusto e senza ragionamento, e che viene appunto dal fatto che si ha padronanza della propria barca e si è provato migliaia di volte ogni tipo di manovra fino a farle a occhi chiusi. Spesso in condizioni difficili o quantomeno non usuali, si deve decidere cosa fare in pochi attimi, e allo stesso tempo con la massima calma e precisione, ecco perchè il mio consiglio è quello di mettersi li con calma, magari ogni tanto sacrificando una giornata rinunciando alla veleggiata per rimanere in porto a manovrare.....dentro fuori, su e giu, di continuo e in tutte le maniere, poppa prua, fino a che non si acquista dimesticezza con la propria barca nelle svariate condizioni.
L'unico modo per imparare a manovrare e allenarsi a farlo continuamente, non credo che ci sia metodo migliore.
02-08-2010 20:11
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Chiglia Pogo 44 kavokcinque 39 7.244 03-09-2023 19:38
Ultimo messaggio: kavokcinque
  problemi di manovra lunarossa1953 36 5.789 16-06-2019 09:51
Ultimo messaggio: lord
  [Disc. divisa] stondatura attacco scafo-chiglia marcofailla 16 3.761 24-02-2019 19:26
Ultimo messaggio: Agostino Repici
  base randa un poco lunga, consigli. pioneer 22 6.199 16-11-2017 15:44
Ultimo messaggio: pioneer
  Finitura bordi uscita chiglia e timone LiberaMente 44 10.443 06-04-2016 21:03
Ultimo messaggio: nedo
  Perdere la chiglia tiger86 61 20.892 24-11-2015 19:22
Ultimo messaggio: marcofailla
  Uscita ormeggio - Manovra con traino banchina kitegorico 107 25.681 22-10-2015 15:02
Ultimo messaggio: st00042
  Coefficente albero vincoalto in chiglia Agostino Repici 7 3.204 23-08-2015 11:48
Ultimo messaggio: rob
  pasticcio classe orc in classifica IRC alla lunga bolina sventola 15 9.219 30-04-2015 20:29
Ultimo messaggio: m4ur0
  Come si programma una " lunga " nedo 62 19.670 20-12-2014 00:11
Ultimo messaggio: S8S8

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)