Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:Pierr ha scritto:
La valvola termostatica ha la funzione di permettere di riscaldare la ' prima parte' del liquido di raffreddamento del motore per poter avere il motore subito caldo in inverno anche durante un breve percorso.
Quando la temperatura arriva al punto di taratura la valvola si apre permettendo di fare circolare il resto del liquido anche nel radiatore di raffreddamento.
Quando la temperatura è eccessiva esiste un bulbo sensore che la percepisce ed inserisce una ventola puntata contro il radiatore per dissipare il calore in eccesso ( nelle barche sostituito con lo scambiatore di calore).
Non esistono fantasiose ed inventate all'ultimo momento condense acide perchè il circuito è - e rimane sempre pieno dello stesso liquido ( acqua con possibilmente antigelo ).
Ogni motore è nato prima per uso automobilistico e poi è stato trasferito sulle barche. Nelle automobili esiste un altro radiatore interno per utilizzare il calore riscaldando l'ambiente.
Questo secondo radiatore è pure lui dotato di ventola per sfruttare al massimo la temperatura di taratura.
In una barca in acqua molto difficilmente il motore si può spaccare per il freddo senza liquido antigelo e MAI con l'antigelo anche sull'invaso a terra ma questo è un altro discorso.
Il meccanico, considerato quanto premesso che si tratta di un motore di una barca, NON ha detto assolutamente una corbelleria non essendo previsto e nemmeno necessario il riscaldamento interno in una barca che prevalentemente dovrebbe andare a vela. Diverso è sui pescherecci che andando sempre con il motore acceso in inverno fanno circolare l'acqua del motore anche in termosifoni di tipo civile posti in cabina comando ed in eventuali cabine.
Quindi Elio fai bene attenzione a cosa leggi sul forum e se chi scrive ha i titoli e l'esperienza di un meccanico oppure fa tutto altro lavoro ma vuole per forza vantarsi di capire più di tutti gli altri ma non capisce un benemerito caxxo.
Quindi in conclusione ti consiglio VIVAMENTE di ascoltare solo chi è del mestiere perchè è meccanico cosa che qui sul forum è difficile da capire.
Ogni riferimento a fatti e persone è puramente casuale.
Scusa ma dopo tutto questo sproloquio, tu l'hai tolto il termostato sulla tua barca?
Se non l'hai tolto, perchè vorresti suggerire di toglierlo ad un altro ADV sul suo motore?
Poi che i motori nascono per uso automobilistico me la segno, infatti ho visto un sacco di auto con i motori bukh raffreddati ad acqua marina (con termostato) e molte vetture anche con i volvo e Yanmar delle nostre barche.
Un solo suggerimento leggiti 'Motori endotermici' di Dante Giacosa ed. Mursia e leggiti a cosa serve il termostato in un motore.
Occhio che a volte offendi pesantemente....
Bhe tu non sei meno leggero...detto cio' i Bukh sono i soli che nascono per uso marino.....tutti gli altri sono gruppi endotermici di derivazione auto...per intendersi Volvo=Peugeot....Nanni=Mercedes....Perkins=Perkins...oppure VM.....Yanmar=...se non erro Toyota.....Aifo=Fiat....e poi Caterpillar.....gli altri nati per nautica sono i Sea teak dell'Ing Buzzi....ma entriamo in un altro settore.
Credo e temo che lo scritto dell'Ing.Giacosa sia un po' sorpassato....
Ok, però vorrei capire dove vogliamo arrivare tecnicamente, evitando cortesemente le polemiche, che al motore nato ad esempio per far camminare un camiion od un trattore nel momento che lo installiamo su una barca gli dobbiamo togliere la funzione termostatica del sistema di raffreddamento?