Rispondi 
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Autore Messaggio
francesco1 Offline
Amico del forum

Messaggi: 91
Registrato: Dec 2006 Online
Messaggio: #12
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Per scrupolo fai un controllo della tubazione di scarico motore.

Il fatto che l'acqua non sia una costante mi mette il sospetto che possa essere qualcosa di simile a quanto accadutomi anni fà, appena acquistata la barca di seconda mano (Comet 420).

Si era crepato il tubo di gomma dello scarico all'innesto del bocchettone di uscita a poppa.

Quando funzionava il motore entrava acqua goccia goccia nel gavone di poppa e di qui finiva nel vano, sotto la cuccetta di poppa, dove si trova la marmitta e che è chiuso verso poppa dalla paratia che regge il supporto dell'asse elica.

Solo quando si andava di bolina ben inclinati l'acqua passava avanti e si trovava in sentina centrale una mastella di acqua salata.

Asciugato, rinaneva tutto perfettamente asciutto finchè non si era totalizzato un buon percorso a motore e rimessi di bolina.

Da impazzire finchè ho scoperto il meccanismo!

Ti auguro possa essere questo perchè basterebbe tagliare un pezzo e riaccopiare e, come nel mio caso, sostituire il tubo che era stato 'biscottato' dal proprietario precedente.

Big GrinBig GrinBig Grin

Ho un Comet 303 ed ho avuto un problema simile alla tubazione di scarico del motore che si era filata immediatamente dopo quella strana marmitta a doppio cono montata dalla Comar.
Però nel mio caso l'acqua rimaneva nella sentina del motore senza finire nella ben nota sentina in cui trova l'acqua Masa66 o per meglio dire nel periodo in cui ho individuato il danno (primavera di quest'anno) non ho fatto nessuna veleggiata e quindi non si è verificata nessuna situazione di sbandamento che possa aver fatto muovere l'acqua da una sentina all'altra.

E' possibile anche che nel caso di Masa66 l'eventuale filatura sia più a valle e che l'acqua finisca in fondo al gavone e da li in qualche modo finisca nella sentina a centrobarca.
Verifica semplice da farsi prima di un lavoro impegnativo come quello a cui sta pensando.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-08-2010 21:26 da francesco1.)
30-08-2010 21:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 15 8.441 12-05-2025 19:26
Ultimo messaggio: sergiot
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.073 28-04-2025 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 18 2.115 02-03-2025 21:41
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 931 21-11-2024 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.461 19-10-2024 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.202 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 9.919 24-04-2024 17:53
Ultimo messaggio: EC
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.319 23-04-2024 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.621 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 3.542 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)