Rispondi 
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #19
Infiltrazioni dal bulbo? RISOLTO TIE'
Citazione:Thembi ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Non so quanti anni ha la barca ma se hai preso una bella botta e non hai certezza di quello che è successo è un operazione che metterei in programma.
L'unica accortezza è quello di organizzarti con un cantiere 'costruttore' e non con un cantiere 'manutentore' e probabilmente spendi anche meno.
Chi costruisce barca sa esattamente come si toglie e si centra un bulbo, inoltre ti saprà consigliare anche sul tipo di bulloni che certamente sostituirai.
Io se dovessi fare un lavoro del genere andrei Da Matteo Miceli a fiumicino

dici?...

per verificare una eventuale infiltrazione non è necessario 'sbulbare', anzi....date retta ad uno che l'ha DOVUTO fare....molto meglio fare verifiche approfondite con l'ausilio di un bravo professionalWink...

la botta se è stata forte al punto di creare infiltrazioni ha certamente creato delle visibili crepe o danni importanti.
In ogni caso se ali la barca potrai certamente capire che tipo di botta hai preso....

IL LAVORO, NEL CASO, LO DOVRAI SEGUIRE PERSONALMENTE E NON DELEGARLO AL CANTIEREWink

non ho l'esperienza per dirti che tipo di danno hai, ma posso dirti che ho acquisito una certa esperienza per seguire i lavori di questo tipo.
Le botte sotto vanno fatte vedere da chi ne ha viste tante e credo che ci si debba rivolgerti ad un cantiere serio che lavora coscienziosamente. A Cala Galera da Silvio ho visto lavorare su diverse barche che hanno incontrato il 'pesce scoglio' (li lo chiamano così) e mi sembra che abbia prezzi equi per i lavori. Anche da Matteo Miceli ai Cantieri D'este ho visto togliere e sostituire diversi bulbi e sono molto professionali.

Riguardo al fai da te Andrea non metto in dubbio che tu ne sia capace ma a Roma che si possa fare tale lavoro da soli è impossibile.

Su quella vecchia discussione circa il materiale dei bulloni mi rimane una perlessità sull'utilizzo dei bulloni in acciaio zincato pittosto che in acciaio inox. Beneteau è passata dallo zincato all'inox già da 10 anni e anche molti altri cantieri usano esclusivamente bulloni in acciaio inox. Io avrei messo senza ombra di dubbio bulloni in acciaio inox
02-09-2010 01:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
Thumbs Down infiltrazioni su oceanis 411 alexflibero 15 8.423 12-05-2025 19:26
Ultimo messaggio: sergiot
  Ruggine bulbo silvio67 18 1.050 28-04-2025 15:15
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Infiltrazioni finestrature laterali mjqel 18 2.113 02-03-2025 21:41
Ultimo messaggio: meteodreamer
  Prigionieri bulbo First32s5 Matteo Gagliardi 9 927 21-11-2024 15:05
Ultimo messaggio: luca boetti
  Infiltrazioni acqua da boccaporto Captain Giova 13 3.457 19-10-2024 14:29
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.200 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  prigionieri del bulbo inox 316 o 304? stevern 35 9.903 24-04-2024 17:53
Ultimo messaggio: EC
  infiltrazioni j24 dalla falchetta e candelieri andrea35 6 1.318 23-04-2024 22:56
Ultimo messaggio: scornaj
  Crepa (o taglio) nel bulbo Sun Odyssey 37.1 marco09 9 1.612 05-04-2024 19:16
Ultimo messaggio: marco09
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 3.532 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)