grazie mau e tutti quanti per i post,
sono confortanti e confermano la mia buona impressione.

Le pompe e lo scambiatore sono punti sensibili in tutti i motori.
Mentre per il primo conviene revisionarlo o sostituirlo prima che ti molli (così fanno molti pescatori), le pompe danno segni di cedimento del corteco, ovvero trafilano più o meno acqua dall'alberino.
Con un controllo regolare del motore si ha tutto il tempo di intervenire.
Per il blocco motore purtroppo sono poco afferrato in quanto non ho mai avuto esperienze in merito. Il mio non consuma un grammo di olio, sfumacchia un po'(lo uso a 2000-2400 giri max), forse consuma appena un po' di paraflu (devo capire bene, perchè ha cominciato da quando ho svuotato il circuito per revisionare il boiler)
Forse la soluzione del T con uno zinco è ottimale, puchè il t sia di buona qualità (e qui potremmo aprire un'altra discussione

bv