Citazione:Vince_VR ha scritto:
Attenzione a non confondere due utilizzi diversi del tangone.
- il tangone fissato sulla scotta della vela, il cui uso è ammesso a condizione che lo spi non sia a riva, e quindi anche se la regata è 'a vele bianche';
- il tangone è fissato sulla mura della vela, il cui uso è sempre vietato se la vela non è uno spinnaker e a maggior ragione se la regata è 'a vele bianche'.
La differenza sostanziale è che nel secondo caso sarebbe possibile utilizzare il tangone per portare sopravvento l'inferitura del genova.
Nei regolamenti di stazza la cosa viene risolta prescrivendo che tutte le vele di tipo Jib o Genova devono essere portate attaccate fisicamente allo strallo di prua.
Circa il tangone, se la sua lunghezza non è maggiore della J, cioè della distanza tra la faccia anteriore dell'albero e il punto di attacco dello strallo di prua in coperta, esso è ininfluente sulla stazza.
Vince non mi convince la tua spiegazione ed il motivo l'ho già espresso. Se l'Isaf avesse voluto consentire di tangonare una vela di prua non avrebbe formulato la regola 50.3 partendo con un divieto.
Nella 50.3 c) si fa poi l'eccezione proprio per consentire a chi magari rompe lo spi di continuare la regata tangonando un genoa ma in questo caso non parliamo certo di vele bianche ma di classe regata ed il tcc preso in considerazione è quello con lo spy e non certo quello senza spy