Chimera
Amico del forum
Messaggi: 251
Registrato: Jul 2010
|
Ma la ruota quali benefici comporta?
Secondo me prima di tutto conta l'abitudine, poi le misure della barca e da come è demoltiplicata la ruota.
Io navigo su un 43 piedi, la ruota è di grandi dimensioni, è morbida ma abbastanza diretta e sensibile, mi consete di stare seduto sul bordo come si fa con un timone a barra e anche con vento e buon sbandamento la manovro con due dita.
Mi sentirei anche di dire che una timoneria a barra, su barche di certe dimensioni, può stancare il timoniere più facilmente di una timoneria a ruota.
Attualmente i cantieri montano le timoneria a ruota anche su barche di dimensioni inferiori a 37 piedi, che secondo me sono un pò una forzatura, aumentano i meccanismi e quindi i pesi, di conseguenza i costi di acquisto, ma sicuramente ti fanno sentire più 'Comandante', questione di marketing.
Altro discorso sono le barche da regata, i TP 52 già da qualche lustro hanno abbandonato la ruota per la barra, ma lo scopo è evidente....ridurre i pesi.
Qualcuno scriverà che anche la timoneria è un'oppinione
|
|
28-10-2010 01:19 |
|