Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:mike59 ha scritto:
è vero che le moderne resine e procedimenti hanno allontanato il pericolo dell'osmosi. Ma per quanto dicono i sacri testi, il pericolo di osmosi è proporzionale al periodo passato in acqua e alla temperatura dell'acqua stessa, oltre che alla composizione chimica (lagomare)
Quoto.
Negli ultimi 10-12 anni è diventata di largo uso la resina vinilestere,almeno per gli strati più esterni,e questo ha allungato i tempi di assorbimento.
Zerbinati ,e non solo lui,ha stilato una tabella indicativa rigurdo il tempo necessario all'asciugatura a terra in base all'anzianità della barca.(priva di osmosi ,s'intende)
Io ho deciso di fare il trattamento preventivo(international) perchè soffro molto il fatto di tenerla alata d'inverno
.
In laboratorio,per accelerare il fenomeno dell'osmosi,usano mettere un cilindro di acqua distillata a temp.costante di 60°C sul pezzo campione da testare.(visto io
)
L'osmosi arriva sempre, è solo questione di tempo.
BV
Come fai a stilare una tabella dei tempi d'asciugatura di uno scafo
Fai il conto delle variabili che ci sono e ti rendi conto chen è impossibile
La corretta asciugatura me la da solo la misurazione fatta con due strumenti divesi
In base all'anzianità della barca.....
Un Bavaria di 10 anni, è uguale ad uno Jeanneau con la stessa età?