Rispondi 
grilli tessile e impiombatura scotta genoa
Autore Messaggio
sailor13 Offline
Senior utente

Messaggi: 3.699
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #32
grilli tessile e impiombatura scotta genoa
Citazione:zankipal ha scritto:
Ho visto che posti spesso i dati tecnici della Samson, se guardi nei test sui loro prodotti vedrai che danno molta importanza a quelli sull'abrasione, poi loro facendo principalmente cime d'ormeggio e cavi per sollevamento delle piattaforme, sono particolarmente attenti.

il problema non è scalzato o meno, se si parla di Dyneema, il problema come hai detto tu stà nel raggio di curvatura, è lo stesso motivo per il quale una piomba perde meno carichi che un nodo, o il motivo per il quale le pulegge devono avere un certo diametro in dapporto al diametro della fune, cavo o cima che si utilizza.

oggi c'è più ricerca sulle calze esterne che sull'anima interna, perchè l'abrasione si è visto essere il più grosso problema di durata sulle cime, ancora maggiore di quello sui carichi e allungamanti.

L'uso delle redance non so quale controindicazione possa avere se non quella estetica, io dove non ho la posibilità di fare bocche di lupo le metto volentieri, quelle chiuse però, in alternativa un pezzo di calza, come gia detto.

la bocca di lupo aumenta la superfice di contatto e sopratutto, essendo autobloccante, riduce lo sfregamento e l'usura da abrasione.

se non hai avuto mai problemi a non farla, meglio per te, io invece ne ho avuti, sopratutto sui paranchi degli stralli di poppa e sui grilli di aggancio delle drizze randa e genova.

ad ogni modo, non è che se uno dice una cosa diversa dalla tua per forza dice inesattezze, specie se non sono frutto di immaginazione ma di esperienze sul campo.
io come tutti, non sono nato imparato, ne detengo la verità assoluta,
ma una piomba scalzata su uno snackle non la farei, perchè ritengo possa avere problemi di durata.

se parlaimo di attrezzature solamente da regata, ad esempio su una bugna di uno spi asimmetrico, dove le scotte sono scalzate, allora ci stà anche, per avere vantaggi di peso, poi ogni stagione si controllano le piombe e magari si rifanno.
su scotte genova, ce generalmente non sono scalzate, faccio piombe scalzate solo sui Tilaska, che hanno la gola fatta apposta per aumentare il raggio di curvatura, se devo montare un moschettone classico, già lì faccio una piomba con calza.
Chiedo scusa se ti ho offeso, pensavo ti facesse piacere confrontarti su argomenti tecnici. Neanche io sono nato imparato, e non penso assolutamente di detenere la Verità Assoluta, per questo ti ho chiesto chiarimenti su argomentazioni che ignoravo.
Ma se il confronto non ti interessa, pazienza, chiederò informazioni a qualcun altro.
07-01-2011 05:21
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Trinchetta + fiocco/genoa [passaggio scotte genoa] aldoraffaelepalma 17 2.530 23-07-2025 18:24
Ultimo messaggio: bullo
  Paranco scotta randa cmv88 36 1.247 15-06-2025 12:52
Ultimo messaggio: penven
  Scotta randa Sun Odissey 32 ibanez 11 636 06-05-2025 23:01
Ultimo messaggio: Klauss
  Modificare il carrello genoa Magellan 3 355 04-05-2025 23:10
Ultimo messaggio: gpcgpc
  Rinvio scotta trinchetta Massimo vr 15 754 23-04-2025 09:54
Ultimo messaggio: albert
  Rapporto paranco scotta randa Markolone 18 917 01-04-2025 09:26
Ultimo messaggio: bullo
  Sostituzione bozzelli scotta randa vonkapp 31 2.766 31-01-2025 00:26
Ultimo messaggio: vonkapp
  Scotta randa in virata ibanez 25 1.759 14-01-2025 19:11
Ultimo messaggio: ibanez
  Fiocco autovirante - bugna angolo di scotta Nanshan 4 418 10-01-2025 13:19
Ultimo messaggio: Nanshan
  Impiombatura dyneema Lorenzocalicassi 22 1.733 06-01-2025 15:58
Ultimo messaggio: marmar

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)