kermit
Vecio AdV
Messaggi: 14.749
Registrato: Sep 2006
|
elica tripala a bandiera
Una delle differenze che mi fecero scegliere all'epoca J-Prop su Max-prop era proprio questa singolare particolarità della Max-prop che non mi piaceva affatto, cioè spegnere il motore con la marcia avanti inserita ma soprattutto sul fatto che prima di accendere il motore in molti casi era difficile portare la leva da retro a folle.
Immaginatevi di farlo quando siete ben avviati a vela a 7-8 nodi oppure quando vi serve per emergenza avviare il motore per non finire sugli scogli....
Qualcuno direbbe perchè la Max-prop ha questa 'caratteristica' (a mio parere sarebbe un difetto) e la J-prop no se sono concettualmente simili?
Il problema è dovuto al disegno delle pale, in Max-prop la pala è infulcrata sul mozzo al centro e se la pala una volta in retro non dovesse essere perfettamente in bandiera ci sarà una certa resistenza sull'invertitore (ma è anche resistenza all'avanzamento a vela!!), al contrario la pala J-prop è infulcrata in maniera asimmetrica e la parte posteriore della pala ha una superficie maggiore di quella anteriore pertanto la pala dal punto di vista idrodinamico sarà sempre forzata a stare in bandiera e non avrà nessun carico sull'invertitore che renderebbe dura la leva nel rimettere in folle.
Se volete accertarvi di questo andate a guardarvi i disegni delle rispettive pale/eliche sui siti dei costruttori
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 08-01-2011 14:52 da kermit.)
|
|
08-01-2011 14:41 |
|