Rispondi 
elica tripala a bandiera
Autore Messaggio
kermit Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.761
Registrato: Sep 2006 Online
Messaggio: #31
elica tripala a bandiera
Citazione:JARIFE ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Una delle differenze che mi fecero scegliere all'epoca J-Prop su Max-prop era proprio questa singolare particolarità della Max-prop che non mi piaceva affatto, cioè spegnere il motore con la marcia avanti inserita ma soprattutto sul fatto che prima di accendere il motore in molti casi era difficile portare la leva da retro a folle.
Immaginatevi di farlo quando siete ben avviati a vela a 7-8 nodi oppure quando vi serve per emergenza avviare il motore per non finire sugli scogli....

Qualcuno direbbe perchè la Max-prop ha questa 'caratteristica' (a mio parere sarebbe un difetto) e la J-prop no se sono concettualmente simili?

Il problema è dovuto al disegno delle pale, in Max-prop la pala è infulcrata sul mozzo al centro e se la pala una volta in retro non dovesse essere perfettamente in bandiera ci sarà una certa resistenza sull'invertitore (ma è anche resistenza all'avanzamento a vela!!!), al contrario la pala J-prop è infulcrata in maniera asimmetrica e la parte posteriore della pala ha una superficie maggiore di quella anteriore pertanto la pala dal punto di vista idrodinamico sarà sempre forzata a stare in bandiera e non avrà nessun carico sull'invertitore che renderebbe dura la leva nel rimettere in folle.

Se volete accertarvi di questo andate a guardarvi i disegni delle rispettive pale/eliche sui siti dei costruttori
Ti garntisco che non è una caratteristica della Maxprop(di quelli che conosco personalmente nessuno ha avuto il problema,me compreso.),infatti è accaduto anche alle Jprop.
Le pale della Maxprop non sono simmetriche ma hanno la parte più arrotondata e ampia dietro,per favorire la messa in bandiera,come la J.
A me non piace spegnere il motore con la marcia inserita e quindi spengo in folle e poi metto la retro.
Ho controllato più volte guardando l'asse(rimettendola in folle) o immergendomi e si mette perfettamente a bandiera.

BV
A parte la ovvia differenza di forma tra il bordo di entrata e il bordo di uscita della pala, su Jprop la distanza tra asse e i due bordi della pala e molto più marcata (maggiore sul posteriore). Non metto in dubbio che anche qualcuno con la Jprop abbia avuto problemi simili che in genere sono dovuti a cattivo ingrassaggio del mozzo.

Ad ogni modo il fatto che maxprop prescriva la procedura suddetta per mettere in bandiera avrà un razionale....

Ovvio che non si sta criticando nessuna delle due validissime eliche
12-01-2011 02:20
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  s-drive sd 50 ed elica tripala fissa velista1210 9 639 18-01-2024 13:09
Ultimo messaggio: velista1210
  cambio elica, quale il passo ottimale per elica radice? marco delphia 40 8 4.219 05-05-2019 14:35
Ultimo messaggio: emnctr
  nuova elica o elica di prua? marmaglio 14 5.593 11-10-2018 07:25
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Dati elica tripala radice silentisland 3 1.088 15-07-2018 22:27
Ultimo messaggio: silentisland
  Elica tripala equivalente Ercole67 2 1.474 07-04-2018 06:43
Ultimo messaggio: Ercole67
  Corretta distanza tra elica e braccetto dell'asse elica Poneumberto 15 6.080 05-11-2017 22:54
Ultimo messaggio: maurotss
  bipala o tripala? alessandro alberto 7 2.534 20-08-2017 21:58
Ultimo messaggio: singleton
  Elica a pale orientabili Vs elica a pale abbattibili Scott 14 7.190 09-08-2016 20:13
Ultimo messaggio: scornaj
  help per manutenzione elica Gori tripala Horatio Nelson 5 4.488 09-04-2016 20:44
Ultimo messaggio: Horatio Nelson
  Elica bipala o tripala gbtekno 8 5.072 08-04-2016 21:38
Ultimo messaggio: bottadritta

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)