Rispondi 
Installazione Webasto
Autore Messaggio
JARIFE Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.067
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #15
Installazione Webasto
Citazione:rober ha scritto:
mi rivolgo a chi ha installato il webasto 2000....
pensavo di installarlo su un 11 m. (bavaria 36) e con una sola bocchetta in dinette.
che ne dite.
grazie per consigli.
A mio parere è troppo piccolo il 2000,è ideale per barche al max di 9m.
Su di un 36' ti occorre un 3500/3900.
Il problema non è tanto la dinette ma è riscaldare a dovere la cabina di prua,solitamente la più fredda.

Liberamente,quando ordini il webasto chiedi il kit nautico,non è altro che la marmitta/passascafo,il cablaggio più lungo del normale ed il sensore esterno della temp(che metterai a centro barca/dinette).
Richiedi la calza o benda in fibra per avvolgere il tubo di scarico,ripara da scottature te e agli oggetti che gli staranno vicino.

Per la conduttura principale userei un tubo di diam.80(quindi all'uscita del webasto assicurati che ti abbiano dato la riduzione a 80.
Le derivazioni cabine di poppa/dinette/bagno le puoi fare tranquillamente di diametro 55mm.

Quindi:riduzione per tubo 80mm sul webasto,derivazioni a T(80/55/80) tante quante saranno le bocchette che vorrai installare,bocchette richiudibili tranne una(è d'obbligo)per evitare l'accidentale accensione con tutto chiuso.
Un discorso a parte sull'ultimo tratto di tubazione,la derivazione a T della dinette sarà l'ultima che metterai,dopodichè il tubo proseguirà per la cabina di prua,quella che non è mai abbastanza calda(quando è freddo davvero,naturalmenteBig Grin).
Bene questa ultima T,appunto,la potresti mettere del tipo con valvola a farfalla per parzializzare l'aria della dinette a favore delle cabina di prua.
Purtroppo non ricordo il codice ma se consulti il catalogo della webasto la troverai.
Foto della 'T' con valvola parzializzatrice:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Alimentazione:il foro nel serbatoio è una cosa che non mi garba,così io e tanti altri abbiamo messo un T dopo il filtro decantatore del motore con relativo rubinetto di chiusura (non si sa mai).
Mai avuto problemi.(sgrat)
La pompetta del gasolio,detta anche dosatrice,è un po' fastidiosa per il suo tikkettio,quindi mettila relativamente lontana dal letto.Wink

Da fare c'è parecchio ma se hai manualità si può fare senza problemi.Wink

Buon lavoro

PS:l'alimentazione elettrica(12V) va presa direttamente dalle batterie servizi e NON DAL QUADRO ELETTRICO.
Questo perchè un distratto distaccoSmile del'interruttore batterie causerebbe l'improvviso fermo del webasto che si danneggerebbe.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-09-2011 03:11 da JARIFE.)
17-01-2011 00:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 20 1.359 05-05-2025 19:06
Ultimo messaggio: vonkapp
  Installazione KIT trasformazione WC elettrico Jonah11 6 829 25-09-2024 18:22
Ultimo messaggio: Jonah11
  Installazione Renogy dcdc 30 dual maurizio-74 8 2.167 19-09-2024 18:04
Ultimo messaggio: Lucignolo77
  Installazione inverter: qualche consiglio? itamabo 49 18.148 15-07-2024 22:14
Ultimo messaggio: Gabriele
  Installazione Garmin AIS 300 su rete Raymarine OK gr8wings 3 1.197 20-06-2024 11:05
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Installazione AIS kermit 21 6.079 30-03-2024 12:35
Ultimo messaggio: NICATA87
  Installazione VHF di bordo Rockdamned 16 2.931 29-10-2023 19:31
Ultimo messaggio: bdc@live.it
  Webasto non funziona Nandox 2 819 13-08-2023 18:22
Ultimo messaggio: Nandox
  Webasto come ventilazione forzata Maro 12 1.644 27-05-2023 09:14
Ultimo messaggio: Maro
  Guida installazione Axiom 7 GS 46.7 2003 TancrediCurrao 4 1.346 09-04-2023 11:49
Ultimo messaggio: kavokcinque

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)