Rispondi 
Lande interne o a murata?
Autore Messaggio
einstein Offline
Senior utente

Messaggi: 5.008
Registrato: Dec 2008 Online
Messaggio: #25
Lande interne o a murata?
Citazione:zankipal ha scritto:
Ho notato che a molti croceristi infastidisce molto, nelle lande a murata, le diagonali che attraversano i passavanti.

il discorso della robustezza è relativo al tipo di costruzione, diciamo che più è lunga la crocetta e meno c'è bisogno di cazzare le sartie per generare la stessa compressione sull'albero, per contro però lo scafo è meno sollecitato quando il carico di compressione è su un madiere in basso e stretto, piuttosto che sul baglio all'altezza coperta, ma in entrambi i casi non mi sembra che ci siano problemi se la barca è ben costruita.

Non so come fate a far saltare fuori fiocchi al 110% con la balumina davanti alle crocette, io le misure delle vele le prendo spessisimo, visto che le vendo e al massimo mi vine fuori un 105% anche con crocette a 25°, vorrei sottolineare che la sovrapposizione si prende in percentuale sull'LPG (perpendicolare tra lo strallo e la bugna) rispetto all J, non tra base fiocco e J, forse è per quello che vi vengono sovrapposizioni così alte.

Sono d'accordo con Vince sul rendimento dei fiocchi rispetto ai genova, ma anche qui bisogna fare delle precisazioni, un fiocco light 140% con la bavetta di vento e onda format, è più redditizio di un fiocco 105%, ma se si paragona un genova 140% avvolgibile, concepito con grammature per sopportare anche 20 nodi, allora il peso della vela, spesso vanifica l'aumento di prestazioni.

per quanto riguarda gli autoviranti, no comment, per me son bunone solo le trinchette, per un fiocco non ci vedo vantaggi, un fiocco 105% rende il doppio e non è certo faticoso da far virare, nemmeno per l'equipaggio famigliare.

Si zanki, diciamo che il 105% è un dato mediamente corretto; poi si potrebbero fare anche altre considerazioni a beneficio di qualche punto percentuale in più (da 1 a 3): vedi misura della 'I' (più alta è la 'I' e più in basso e avanti si sposta la LPG) e crocette più quartierate o a boomerang. Wink
ciao

"Quelli che s'innamoran di sola pratica senza scienza, son come il nocchiere, ch'entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada. Sempre la pratica dev'esser edificata sulla bona teorica". Leonardo da Vinci.
30-01-2011 23:04
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Lande a murata matteo 50 12.930 03-01-2025 01:30
Ultimo messaggio: einstein
  Lande collegamento albero stralli Wally 11 832 27-11-2024 08:34
Ultimo messaggio: Wally
  Posizione delle lande, interessanti considerazioni kavokcinque 32 4.229 22-02-2024 22:13
Ultimo messaggio: AndreaB72
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.758 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  lande [Oceanis 411] raksail 17 4.799 29-05-2023 15:28
Ultimo messaggio: kitegorico
  Cricche in coperta attorno alle lande diotallevi 9 1.922 14-11-2022 22:44
Ultimo messaggio: mac222
  avvolgifiocco furlex 200S canaline interne Wally 0 1.081 10-03-2022 09:21
Ultimo messaggio: Wally
  Di nuovo sulle Lande Cicala 53 10.778 10-04-2021 18:13
Ultimo messaggio: Cicala
  Lande in fibra composita Cicala 31 5.999 30-12-2020 22:10
Ultimo messaggio: ZK
  Lande Oceanis 381 Luciano53 21 4.514 16-11-2019 20:46
Ultimo messaggio: Luciano53

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)